Architettura, Cambiamento climatico, Economia circolare, Efficienza energetica, Normativa e certificazioni, Professione, sviluppo sostenibile

Superbonus: stato dell’arte oggi

“Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici” sono contenute all'interno del Decreto Legge n. 104 del 10 agosto 2023, pubblicato nella gazzetta ufficiale n.186 del 10 agosto 2023. In particolare, l'art. 23 proroga al 31 dicembre 2023 la conclusione dei lavori nelle unità unifamiliari che usufruiscono… Continue reading Superbonus: stato dell’arte oggi

Architettura, Arredamento, Efficienza energetica, Innovazione

Eco-resine per pavimenti e superfici continue

Quando dobbiamo ristrutturare un appartamento capita spesso di dover revisionare la collocazione degli ambienti interni, spostando dei muri, quindi demolendo quelli esistenti e ricostruendone di nuovi, in una diversa posizione. Un problema fondamentale da affrontare, oltre al rispetto della normativa urbanistico-edilizia vigente e al progetto di un'impiantistica efficiente nelle corrette posizioni, è quello del ripristino… Continue reading Eco-resine per pavimenti e superfici continue

Architettura, Cambiamento climatico, Design, Efficienza energetica, Innovazione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

CER – Comunità di Energia Rinnovabile

Cittadini, attività commerciali e imprese, enti territoriali e autorità locali possono unirsi per produrre e condividere la propria energia elettrica da fonti pulite, formando una comunità energetica. Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha pubblicato una pagina di approfondimento sul tema, che si sintetizza in questo video. Questo grazie all'entrata in vigore del decreto-legge 162/19 (articolo… Continue reading CER – Comunità di Energia Rinnovabile

Architettura, Arredamento, Design, Efficienza energetica, Innovazione, Normativa e certificazioni, Professione, sviluppo sostenibile

Agevolazioni fiscali in edilizia per persone con disabilità

Foto di Moondance da Pixabay E' presente sul sito dell'Agenzia delle Entrate una guida relativa alle detrazioni fiscali utilizzabili dalle persone con disabilità. Potete scaricarla qui per avere maggiori informazioni. Per quanto riguarda l'edilizia, riporto alcune informazioni importanti. Per i contribuenti che effettuano interventi per eliminare le barriere architettoniche, la normativa tributaria prevede diverse tipologie… Continue reading Agevolazioni fiscali in edilizia per persone con disabilità

Architettura, Cambiamento climatico, Efficienza energetica, Formazione, Professione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

Bonus in edilizia: lo stato dell’arte

Per rimanere aggiornati sulle novità relative ai bonus in edilizia, vi segnalo un seminario a cui partecipo in veste di relatrice, che è organizzato dall'Associazione culturale ALAUS di Lodi. Si terrà sabato 11 marzo alle ore 14:30 presso la sede dell'Associazione (al secondo piano presso CFP, Piazzale Forni, 3). Il seminario durerà un'oretta e mezza… Continue reading Bonus in edilizia: lo stato dell’arte

Architettura, Design, Efficienza energetica, Innovazione, Normativa e certificazioni, Professione, Rinnovabili

Stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura

Il Consiglio dei Ministri ha bloccato le cessioni del credito e lo sconto in fattura in relazione ai bonus in edilizia. Rimangono valide le detrazioni fiscali normali su più anni. A questo si è aggiunto il divieto per le pubbliche amministrazioni di acquistare i crediti di imposta scaturiti dalle cessioni (ndr: alcune regioni si stavano… Continue reading Stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura

Architettura, Arredamento, Design, Economia circolare, Rifiuti

Bonus in edilizia/5: mobili ed elettrodomestici

Il bonus mobili ed elettrodomestici consiste in una detrazione IRPEF usufruibile sull'acquisto di mobili ed elettrodomestici oggetto di ristrutturazione. Il tetto massimo di spesa per il 2023 è pari a 8.000 euro, mentre nel 2024 scenderà a 5.000 euro. La detrazione è pari a 50% delle spese sostenute e può avvenire in dieci rate annuali.… Continue reading Bonus in edilizia/5: mobili ed elettrodomestici

Architettura, Design, Efficienza energetica, Eventi green, sviluppo sostenibile, Verde

Bonus in edilizia/4 – Bonus verde

Anche nel 2023 è confermato il bonus verde, che proseguirà fino al 2024. Si tratta di un’agevolazione valida per alcuni lavori di manutenzione sugli spazi verdi di pertinenza degli immobili. Il bonus verde consiste in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per i seguenti interventi: sistemazione a verde di aree scoperte private di… Continue reading Bonus in edilizia/4 – Bonus verde

Architettura, Arredamento, Cambiamento climatico, Design, Economia circolare, Efficienza energetica, Innovazione, Professione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

Bonus in edilizia/3 – Bonus casa

Foto di Ralph da Pixabay Sono ancora in vigore nel 2023 le detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia ex art. 16 bis del DPR 917/86, pari al 50% delle spese effettuate. La guida dell'Agenzia delle Entrate con tutti gli interventi che possono usufruire di questo tipo di detrazioni è scaricabile qui (aggiornamento a ottobre 2022). Bisogna ricordare che… Continue reading Bonus in edilizia/3 – Bonus casa

Architettura, Design, Efficienza energetica, Innovazione, Normativa e certificazioni, Professione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

Bonus in edilizia/1 – Novita’ sul superbonus

Il nuovo anno si apre con tante possibilità in termini di detrazioni fiscali per chi vuole migliorare o rinnovare la propria casa, nonostante le modifiche al superbonus. Per quanto riguarda la detrazione fiscale del superbonus 110%, con l'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2023 si rilevano le seguenti novità. Continuano a poter utilizzare l'aliquota… Continue reading Bonus in edilizia/1 – Novita’ sul superbonus