"Water Bottles" by assortedstuff is licensed under CC BY-NC-SA 2.0 Oggi non posso non commentare una splendida notizia! Da ieri a Roma è possibile viaggiare con i mezzi pubblici di ATAC consegnando bottiglie riciclate. E' una data storica! La campagna di ATAC (Azienda per i Trasporti Autoferrotranviari del Comune) si chiama "+Ricicli +Viaggi" ed è… Continue reading Roma: viaggiare gratis riciclando bottiglie di plastica
Categoria: Innovazione
Verso una logica di progetto circolare e sostenibile
Il processo progettuale ecosostenibile tende per definizione a coniugare aspetti legati all'ambiente, all'economia e alla società. Non è semplice: il progettista deve effettuare un grande percorso di ricerca, analisi, rielaborazione e sintesi. Senza dimenticare che le esigenze del committente sono l'input primario e fondamentale per la concezione di un progetto. L'iter di elaborazione di un… Continue reading Verso una logica di progetto circolare e sostenibile
Cosa sono le certificazioni ambientali?
Fonte: Sito del Ministero dell'Ambiente Ultimamente si parla molto di efficienza energetica, per fortuna, ma si inizia a parlare di più anche di certificazioni ambientali. Cosa sono? Gli Stati europei e diverse organizzazioni internazionali hanno sviluppato a partire dagli anni '90 diversi strumenti di questo tipo. Un esempio è il marchio ECOLABEL UE. Esso è… Continue reading Cosa sono le certificazioni ambientali?
Cambiamenti climatici: cosa fare? Un libro da leggere
La copertina del libro, "Prepariamoci", di Luca Mercalli, ed. 2018, Chiarelettere editore Ho letto un bel libro. Si chiama "Prepariamoci (a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità)", di Luca Mercalli. Si tratta dell'ultima edizione, del 2018. Luca Mercalli, che ha studiato Scienze Agrarie in Italia e… Continue reading Cambiamenti climatici: cosa fare? Un libro da leggere
“Biomimesi e ingegneria: innovazione ispirata alla natura” – Bologna, 23 maggio
Giovedì 23 maggio sarò a Bologna presso l'Ordine degli Ingegneri per tenere la docenza del seminario "Biomimesi e ingegneria: innovazione ispirata alla natura". Non mancate! Per info e iscrizioni: https://formazione.ordingbo.it/ISFormazione-Bologna/biomimesi-e-ingegneria-innovazione-ispirata-alla-natura-corso-42.xhtml;jsessionid=1acefc2095fc57324f5c898a0941
Perché visitare Stoccolma?
Stoccolma è una città bellissima. Cosa mi porto a casa dopo un viaggio lì? Il ricordo di una città varia e sofisticata, dove casette piccole e colorate si alternano a moderne costruzioni e laboriosi cantieri. L'idea di una cultura libera ma rispettosa delle regole, variegata ma ricca di spirito nazionale. La cultura svedese del "LAGOM"… Continue reading Perché visitare Stoccolma?
“Fridays for Future”: speranza per il futuro
"Nessuno è troppo piccolo per cambiare il mondo" (Greta Thunberg) "Fridays for future" è il movimento di protesta e proposte improntato sul valore dello sviluppo sostenibile, che ha preso piede come una vera e propria "onda verde" a partire dalla piccola Greta Thunberg, attivista svedese sedicenne, che ha iniziato a protestare ogni venerdì contro l'inerzia… Continue reading “Fridays for Future”: speranza per il futuro
Resilienza per il 2019
Un nuovo anno è iniziato, e con esso nascono tanti nuovi buoni propositi. Quali sono i vostri? Tutto sembra sempre nuovo, ma in realtà è tutto uguale, tutto come il giorno prima; ciò che può cambiare siamo noi; siamo noi che possiamo cambiare il nostro mondo e la nostra visione. Siamo noi che possiamo essere… Continue reading Resilienza per il 2019
“Riscatto al femminile”
Il termine "Sostenibilità" ha un significato ambientale, economico ma anche sociale. Ecco perché sostengo la diffusione delle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) ed incoraggio l'universo femminile ad occuparsene, contro pregiudizi e luoghi comuni. Lunedì 26 novembre alle ore 20:45 sarò al cinema Fanfulla per l'evento "Riscatto al femminile", organizzato da SNOQ Lodi, Toponomastica femminile… Continue reading “Riscatto al femminile”
Lana di vetro: un isolante versatile
La lana di vetro è un materiale isolante molto utilizzato, perché piuttosto versatile. E' utilizzata per vari impieghi: cappotti, facciate ventilate e coperture. E' composta da materie prime come vetro e silice (la comune sabbia), presenti in natura. La maggior parte delle aziende la produce utilizzando grande percentuale (anche il 90%) di materiali di riciclo,… Continue reading Lana di vetro: un isolante versatile