Innovazione, sviluppo sostenibile

Dalla crisi nascono nuove opportunità

Image by Michal Jarmoluk from Pixabay Siamo arrivati al mese di novembre 2020, un anno che sicuramente ci ricorderemo più per le cose brutte che per le cose belle. Tuttavia, Einstein diceva che è proprio nelle difficoltà che l'inventiva fa del suo meglio e che con un atteggiamento resiliente possiamo continuare a costruire il futuro.… Continue reading Dalla crisi nascono nuove opportunità

Architettura, Economia circolare, Efficienza energetica, Formazione, Innovazione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

On line il nuovo portale ENEA per le detrazioni fiscali

Fonte: sito ENEA E' stato pubblicato il nuovo portale ENEA per l'invio delle pratiche di richiesta di detrazioni fiscali. La pagina permette l'invio delle informazioni inerenti le ristrutturazioni effettuate con Bonus Casa, con Ecobonus e con Super Ecobonus 110%, dunque si pone come unico punto di riferimento. E' importante saper distinguere i vari tipi di… Continue reading On line il nuovo portale ENEA per le detrazioni fiscali

Architettura, Efficienza energetica, Innovazione, Normativa e certificazioni

Decreto attuativo ecobonus 110%: bisogna attendere

Foto di ElasticComputeFarm da Pixabay Non è ancora uscito il decreto attuativo del Decreto Rilancio, in merito all'ecobonus 110%. E' importante non compiere mosse azzardate e aspettare l'uscita delle indicazioni finali della normativa, per evitare di prendere cantonate e fare lavori che poi non riescano a usufruire delle detrazioni. Ci sono alcuni emendamenti che riguardano… Continue reading Decreto attuativo ecobonus 110%: bisogna attendere

Architettura, Cambiamento climatico, Efficienza energetica, Innovazione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

Fotovoltaico per famiglie a basso reddito: combattere la poverta’ energetica

Foto di torstensimon da Pixabay Il Dipartimento per le Politiche Economiche di Palazzo Chigi ha deliberato uno stanziamento di 200 milioni di euro per istituire un fondo nazionale legato al reddito energetico. Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro ha comunicato che il reddito energetico consentirà ai cittadini a basso reddito di installare i… Continue reading Fotovoltaico per famiglie a basso reddito: combattere la poverta’ energetica

Economia circolare, Eventi green, Innovazione, Lifestyle, Verde

Bonus “donne in campo” per sostenere le imprenditrici agricole

Foto di lumix2004 da Pixabay E' stato approvato un fondo di sostegno per le imprenditrici agricole, di importo pari a 15 milioni di euro per garantire mutui a tasso zero, fino a 300.000 euro, previsto dalla Legge di Bilancio 2020. In Italia ci sono oltre 200.000 aziende agricole guidate da donne e si tratta quindi… Continue reading Bonus “donne in campo” per sostenere le imprenditrici agricole

Economia circolare, Innovazione, Libri, sviluppo sostenibile

Alla ricerca dell’equilibrio: LAGOM, la filosofia svedese

"Un solo atto di gentilezza mette le radici in tutte le direzioni, e le radici nascono e fanno nuovi alberi" (A. Earhart) Il libro che vi propongo oggi si ispira a una filosofia di vita che ha come base i concetti di equilibrio, semplicità, rilassatezza e serenità. Si tratta di "Lagom. Il segreto svedese per… Continue reading Alla ricerca dell’equilibrio: LAGOM, la filosofia svedese

Architettura, Economia circolare, Efficienza energetica, Innovazione, Rifiuti

Tecnologia stratificata a secco: perché conviene?

La tecnologia stratificata a secco è conosciuta anche come tecnologia S/R (o Struttura/Rivestimento). La tecnologia stratificata a secco comprende solitamente un involucro esterno, stratificazioni di intercapedine isolata esterna, struttura portante, stratificazioni di intercapedine isolata interna, involucro interno. Nelle intercapedini intermedie vengono disposti isolanti termo-acustici o materiali inibitori d'incendio, a seconda della prestazione richiesta. La differenziazione… Continue reading Tecnologia stratificata a secco: perché conviene?

Eventi green, Innovazione, sviluppo sostenibile, Viaggi

Vaghi per il Mondo: un progetto per viaggiare in libertà

Il lockdown imposto dal Coronavirus ci ha fatto apprezzare maggiormente ciò che si può fare in libertà, come per esempio viaggiare, e ci ha fatto venire voglia di riprendere a farlo (in sicurezza) appena possibile. Vi propongo un'intervista a due esperti di viaggi, Fabrizio Vaghi e Silvia Sissa, che hanno creato, insieme a Paolo Vaghi,… Continue reading Vaghi per il Mondo: un progetto per viaggiare in libertà

Architettura, Arredamento, Innovazione, sviluppo sostenibile

Pavimentazioni in resina: vantaggi e svantaggi

Quando si ristruttura un immobile è opportuno verificare che gli impianti esistenti siano in buono stato e che siano dotati delle dichiarazioni di conformità. Spesso si può scegliere di effettuare un adeguamento degli stessi, oppure un completo rifacimento. In entrambi i casi si dovrà rompere e rimuovere la pavimentazione esistente, che andrà ripristinata ultimati gli… Continue reading Pavimentazioni in resina: vantaggi e svantaggi