Fonte: sito ENEA E' stato pubblicato il nuovo portale ENEA per l'invio delle pratiche di richiesta di detrazioni fiscali. La pagina permette l'invio delle informazioni inerenti le ristrutturazioni effettuate con Bonus Casa, con Ecobonus e con Super Ecobonus 110%, dunque si pone come unico punto di riferimento. E' importante saper distinguere i vari tipi di… Continue reading On line il nuovo portale ENEA per le detrazioni fiscali
Categoria: Economia circolare
Tecnologie innovative per il benessere indoor
Un'immagine tratta dalle realizzazioni dell'azienda Oltremateria Uno degli aspetti più importanti di un immobile è il livello di comfort indoor, per il quale occorre tenere conto di tanti aspetti: materiali, luce, acustica, qualità e temperatura dell'aria. Parlando di materiali, è opportuno prediligere materiali ecologici e riciclabili, con un'analisi del ciclo di vita (LCA) che viene… Continue reading Tecnologie innovative per il benessere indoor
100% di energia rinnovabile per Sidney
Foto di Patty Jansen da Pixabay La città australiana di Sidney sarà alimentata al 100% da elettricità proveniente da fonti di energia rinnovabili. In particolare, giocheranno un ruolo fondamentale i campi eolici e fotovoltaici nel New South Wales. L'elettricità alimenterà gli immobili di proprietà privata, librerie, palazzi per uffici e persino il Sidney Opera House,… Continue reading 100% di energia rinnovabile per Sidney
Il progetto Green Jobs: per saperne di piu’
Ho avuto la fortuna di partecipare come relatrice ad un progetto di divulgazione sulle opportunità lavorative nel settore green, rivolto agli studenti delle scuole. Vorrei quindi spiegarvi meglio in cosa consiste il progetto "Green Jobs", e per farlo ho pensato di intervistare la Dott. ssa Manuela Marazzina, psicologa, esperta in disturbi specifici dell'apprendimento e psicologia… Continue reading Il progetto Green Jobs: per saperne di piu’
Bonus “donne in campo” per sostenere le imprenditrici agricole
Foto di lumix2004 da Pixabay E' stato approvato un fondo di sostegno per le imprenditrici agricole, di importo pari a 15 milioni di euro per garantire mutui a tasso zero, fino a 300.000 euro, previsto dalla Legge di Bilancio 2020. In Italia ci sono oltre 200.000 aziende agricole guidate da donne e si tratta quindi… Continue reading Bonus “donne in campo” per sostenere le imprenditrici agricole
Alla ricerca dell’equilibrio: LAGOM, la filosofia svedese
"Un solo atto di gentilezza mette le radici in tutte le direzioni, e le radici nascono e fanno nuovi alberi" (A. Earhart) Il libro che vi propongo oggi si ispira a una filosofia di vita che ha come base i concetti di equilibrio, semplicità, rilassatezza e serenità. Si tratta di "Lagom. Il segreto svedese per… Continue reading Alla ricerca dell’equilibrio: LAGOM, la filosofia svedese
Tecnologia stratificata a secco: perché conviene?
La tecnologia stratificata a secco è conosciuta anche come tecnologia S/R (o Struttura/Rivestimento). La tecnologia stratificata a secco comprende solitamente un involucro esterno, stratificazioni di intercapedine isolata esterna, struttura portante, stratificazioni di intercapedine isolata interna, involucro interno. Nelle intercapedini intermedie vengono disposti isolanti termo-acustici o materiali inibitori d'incendio, a seconda della prestazione richiesta. La differenziazione… Continue reading Tecnologia stratificata a secco: perché conviene?
LCA – Analisi del ciclo di vita
LCA in edilizia L'analisi del ciclo di vita di un bene, di una procedura o di un servizio prevede la valutazione del suo impatto ambientale, considerando anche le fasi di pre-produzione, produzione, distribuzione, uso, riciclaggio e reintroduzione nella filiera. L'LCA considera il consumo di risorse e di emissioni di un determinato bene, di una procedura… Continue reading LCA – Analisi del ciclo di vita
Il processo di ideazione di un progetto ecosostenibile
Foto di Picography da Pixabay La ricerca di una progettazione “ecosostenibile”, ovvero ecologicamente orientata, che determini una pressione antropica tollerabile sul territorio, è una tendenza relativamente recente, che ha visto la sua progressiva evoluzione attraverso i concetti di “progettazione a risparmio energetico”, “ecologia” e “sostenibilità”. Si rivela come un tipo di progetto complessa da cui… Continue reading Il processo di ideazione di un progetto ecosostenibile
Architettura e biomimesi: la natura come risorsa per il progetto
Nella progettazione ecosostenibile ogni disegno, calcolo o idea non può essere svincolata dal contesto in cui si collocherà. I singoli elementi di un’architettura sono in costante relazione con ciò che sta loro intorno, con cui dialogano e si relazionano. Il “sistema edificio” interagisce con altri sistemi, naturali ed artificiali; ogni costruzione è un frammento di… Continue reading Architettura e biomimesi: la natura come risorsa per il progetto