Architettura, Cambiamento climatico, Economia circolare, Efficienza energetica, Innovazione, sviluppo sostenibile

Scegliere il materiale isolante per un tetto: materiali ecologici a confronto

Foto di Rosy / Bad Homburg / Germany da Pixabay

Nel contesto della crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, la scelta del materiale isolante per un tetto richiede oggi una valutazione attenta di diverse variabili. Non si tratta solo di efficienza termica, ma anche di impatto ambientale, costi e longevità.

Problemi nella scelta del materiale isolante

Uno dei principali problemi nella scelta del materiale isolante è garantire un equilibrio tra efficienza energetica e sostenibilità. Materiali tradizionali, come il polistirene, offrono ottime prestazioni termiche, ma possono avere un impatto ambientale significativo. Inoltre, la scelta del materiale deve tenere conto dei fattori climatici locali, che influenzano il tipo di isolamento necessario.

Caratteristiche tecniche dei materiali ecologici

  1. Fibra di legno: Questo materiale è realizzato da scarti di legno e offre eccellenti proprietà isolanti. È traspirante, contribuendo a regolare l’umidità interna, e ha un basso impatto ambientale. Il costo è maggiore rispetto ad un isolante sintetico.
  2. Lana di pecora: Naturale e rinnovabile, la lana di pecora è un eccellente isolante sia termico che acustico. Ha la capacità di assorbire e rilasciare l’umidità senza perdere le sue proprietà isolanti, ma può essere più costosa rispetto ai materiali sintetici.
  3. Sughero: Il sughero è un materiale isolante naturale con ottime proprietà termiche ed acustiche. Ha una bassa velocità di combustione) e ha una lunga durata. Tuttavia, il costo può essere elevato e l’approvvigionamento può essere limitato.
  4. Cellulosa: Ricavata da carta riciclata, la cellulosa è un’opzione ecologica ed economica. Offre buone prestazioni isolanti e viene trattata con sali borici per resistere a muffe e incendi. Tuttavia, può richiedere una manutenzione maggiore rispetto ad altri materiali.

Costi dei materiali ecologici

Il costo dei materiali ecologici può variare significativamente in base alla disponibilità e alle caratteristiche specifiche di ciascun prodotto. In generale, i materiali naturali tendono a essere più costosi all’acquisto rispetto ai materiali sintetici, ma possono risultare più economici nel lungo termine grazie alla loro efficienza energetica e durata.

  • Fibra di legno: Il prezzo può variare da 20 a 50 euro al metro quadrato.
  • Lana di pecora: Il costo medio si aggira intorno ai 25-40 euro al metro quadrato.
  • Sughero: Può costare tra 30 e 70 euro al metro quadrato.
  • Cellulosa: Generalmente più economica, con un costo che varia dai 10 ai 20 euro al metro quadrato.

Osservazioni

La scelta del materiale isolante per un tetto è una decisione che richiede un’attenta considerazione delle esigenze specifiche dell’edificio, delle condizioni climatiche e delle priorità personali in termini di sostenibilità e budget. Materiali ecologici, sebbene inizialmente più costosi, offrono vantaggi significativi in termini di impatto ambientale e prestazioni a lungo termine. La transizione verso soluzioni più sostenibili è non solo un investimento nel futuro dell’edilizia, ma anche un contributo significativo alla riduzione dell’impronta ecologica globale.

Se hai bisogno di una consulenza per valutare la situazione della tua casa e valutare l’isolamento come opzione per migliorarne l’efficienza energetica, contattami alla mail vivattiva@gmail.com.

Iscriviti alla mia newsletter!

Architettura, Cambiamento climatico, Design, Efficienza energetica, Innovazione, Lifestyle, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

Comunità energetiche: un futuro sostenibile e condiviso

Foto di Bruno da Pixabay

Negli ultimi anni, il concetto di comunità energetiche sta guadagnando sempre più attenzione come soluzione innovativa per affrontare le sfide legate alla sostenibilità energetica e alla transizione ecologica. Ma cosa sono esattamente le comunità energetiche, quali benefici offrono, dove sono già diffuse, e perché potresti considerare di aderire a una di esse?

Cosa sono le comunità energetiche?

Le comunità energetiche sono gruppi di persone, aziende o enti locali che si uniscono per produrre, gestire e consumare energia in modo collaborativo e sostenibile. Queste comunità spesso si basano su fonti di energia rinnovabile, come il solare o l’eolico, e mirano a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, migliorando al contempo l’efficienza energetica e abbassando i costi per i membri.

Benefici delle comunità energetiche

  1. Riduzione dei costi energetici: Partecipare a una comunità energetica può portare a significativi risparmi sulle bollette elettriche, grazie alla produzione locale di energia e alla condivisione dei costi tra i membri.
  2. Sostenibilità ambientale: Utilizzando fonti rinnovabili, le comunità energetiche contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2, supportando la lotta contro il cambiamento climatico.
  3. Autonomia energetica: Le comunità energetiche permettono di ottenere una maggiore indipendenza dalle grandi compagnie energetiche, riducendo la vulnerabilità alle fluttuazioni dei prezzi dell’energia.
  4. Coesione sociale: La creazione di una comunità energetica può rafforzare i legami sociali all’interno di una comunità locale, promuovendo la cooperazione e la partecipazione attiva dei cittadini.

Dove sono già diffuse?

Le comunità energetiche sono particolarmente diffuse in paesi come la Germania, il Regno Unito e la Danimarca, dove politiche di supporto e incentivi fiscali hanno favorito la loro crescita. Anche in Italia, la tendenza sta crescendo, con diverse iniziative locali che stanno emergendo in città e piccoli comuni, spesso supportate da fondi europei e nazionali. Esistono alcune agevolazioni collegate al PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza), per esempio, per gli abitanti dei piccoli comuni (meno di 5000 abitanti – se sei interessato a saperne di più contattami)

Perché aderire a una comunità energetica?

Aderire a una comunità energetica rappresenta un passo concreto verso un futuro più sostenibile e responsabile. È un’opportunità per contribuire attivamente alla transizione ecologica, partecipando a un progetto che combina benefici economici con quelli ambientali e sociali. Se sei interessato a ridurre la tua impronta ecologica e a sostenere un modello energetico più equo e sostenibile, allora una comunità energetica potrebbe essere la scelta giusta per te. (Nota: l’impronta ecologica è un metodo per calcolare il tuo impatto ambientale, considerando il consumo di suolo – espresso in ettari – dedicato alle tue attività nei vari settori economici. Maggiore è il tuo consumo di risorse e di suolo, maggiore è la tua impronta ecologica, maggiore è il tuo impatto – in negativo – sull’ambiente).

Conclusione

Le comunità energetiche rappresentano una risposta innovativa e concreta ai problemi energetici del nostro tempo. Offrono la possibilità di partecipare a un cambiamento positivo, promuovendo un uso consapevole e condiviso delle risorse energetiche. Valutare l’adesione a una comunità energetica significa non solo risparmiare, ma anche investire nel futuro del nostro pianeta e delle generazioni future.

Iscriviti alla mia newsletter!

Architettura, Cambiamento climatico, Libri, Professione, sviluppo sostenibile, Verde

Progettazione di un giardino: come creare un’oasi perfetta

Progettare un giardino è un’arte che combina estetica, funzionalità e sostenibilità. Un giardino ben progettato non solo valorizza la tua casa, ma diventa anche un rifugio personale. Ecco qualche trucco per aiutarti a creare il giardino dei tuoi sogni.

1. Analisi del clima

Il primo passo nella progettazione di un giardino è capire il microclima della tua area. Analizza la quantità di sole e ombra che il tuo giardino riceve, le temperature medie stagionali, il vento e la quantità di pioggia. Questi fattori influenzeranno la scelta delle piante e la disposizione degli spazi.

2. Scelta delle essenze

Una volta compreso il clima, puoi iniziare a scegliere le essenze vegetali. Opta per piante autoctone, che sono meglio adattate al tuo ambiente e richiedono meno manutenzione. Considera anche la stagionalità, scegliendo piante che fioriscono in diversi periodi dell’anno per garantire un giardino sempre vivace.

3. Individuazione di uno stile

Il tuo giardino dovrebbe riflettere il tuo stile personale. Che tu preferisca un giardino formale, all’italiana, zen o naturale, è importante mantenere una coerenza stilistica. Cerca ispirazione in riviste specializzate e online, e non aver paura di mixare elementi diversi per creare qualcosa di unico.

4. Creazione dei percorsi e dell’arredo outdoor

I percorsi sono fondamentali per guidare l’occhio e il visitatore attraverso il giardino. Usa materiali come ghiaia, pietra o legno per creare sentieri funzionali ed estetici. Considera l’aggiunta di elementi d’arredo come panchine, fontane o pergole, che non solo abbelliscono lo spazio ma ne aumentano la fruibilità.

5. Progetto della manutenzione

Un giardino richiede cure costanti. Pianifica le attività di manutenzione, come irrigazione, potatura e concimazione, in modo da mantenerlo sempre al meglio. Considera l’installazione di un sistema di irrigazione automatizzato per ottimizzare l’uso dell’acqua, soprattutto durante i mesi più caldi.

In conclusione, la progettazione di un giardino è un processo che richiede attenzione ai dettagli e pianificazione. Con un’analisi accurata del clima, una scelta ponderata delle piante, uno stile ben definito, percorsi funzionali e un piano di manutenzione efficace, potrai creare uno spazio esterno che non solo incanta la vista, ma diventa un’estensione naturale della tua casa.

Se hai bisogno di aiuto per progettare il tuo giardino o il tuo balcone non esitare a contattarmi! Puoi scrivermi qui.

Se invece vuoi approfondire autonomamente il tema dei giardini trovi alcune risorse utili su questo sito (dove fino al 24 novembre trovi alcuni libri scontati del 20% editi da Salani).

Iscriviti alla mia newsletter

Architettura, Cambiamento climatico, Design, Efficienza energetica, Innovazione, sviluppo sostenibile

Insufflaggio per isolare le pareti di casa

Per ridurre le dispersioni termiche dell’involucro della tua casa l’intervento più efficace è l’isolamento a cappotto. Tuttavia se vivi in una casa degli anni ’70 molto probabilmente le pareti hanno una struttura a intercapedine… ed è possibile realizzare un intervento di insufflaggio.

Si tratta di una tecnica che consente di iniettare isolante nell’intercapedine di aria del tuo muro. Questa soluzione è relativamente economica rispetto ad un isolamento a cappotto, anche se non risolve i ponti termici: non isola pilastri e solai, per esempio.

E’ una tipologia di intervento che può essere utile laddove non si può o non si vuole effettuare un isolamento esterno o interno di una muratura ed è un buon compromesso tra tempi, costi e benefici. Permette inoltre di risparmiare spazio, anzi, di ottimizzare lo spazio che già è utilizzato.

L’intervento di insufflaggio può essere utilizzato anche nei sottotetti: se il solaio verso sottotetto non riscaldato non viene utilizzato può essere ricoperto di uno strato di isolante che riduce molto le dispersioni energetiche verso l’alto. Un’alternativa ai classici materassini o rotoli di isolante.

L’insufflaggio può essere portato in detrazione fiscale. Sempre meglio, però, aprire prima una pratica edilizia.

Possono essere utilizzati vari materiali: lana di vetro, fibre di legno, cellulosa o addirittura lolla di riso.

L’insufflaggio può essere anche abbinato alla realizzazione di un cappotto esterno, con notevoli benefici per l’efficienza energetica della casa.

Se hai bisogno di supporto tecnico e vuoi saperne di più o desideri provare a realizzare questa tipologia di intervento, contattami!

Iscriviti alla mia newsletter!

Architettura, Cambiamento climatico, Economia circolare, Efficienza energetica, Normativa e certificazioni, Professione

Interventi di risparmio energetico per una villetta unifamiliare

Il risparmio energetico è una priorità crescente per molte famiglie, sia per ridurre i costi delle bollette che per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. In una villetta unifamiliare, vi sono numerose strategie che possono essere adottate per migliorare l’efficienza energetica. Questo articolo esplora alcune delle soluzioni più efficaci. Fino a fine anno è possbile usufruire di detrazioni fiscali al 50%; da gennaio 2025 le detrazioni scenderanno al 36%.

Isolamento termico

Uno degli interventi più importanti è l’isolamento termico. Un buon isolamento delle pareti, del tetto e del pavimento può ridurre significativamente la dispersione di calore durante l’inverno e mantenere la casa fresca in estate. Materiali come la lana di roccia, le fibre di legno o il sughero possono essere utilizzati per questo scopo. Molto comune ed economico è l’utillizzo di EPS con grafite derivato da materiale riciclato, conforme ai CAM (Criteri Ambientali Minimi). Le fibre di legno ed il sughero garantiscono una maggiore inerzia termica all’edificio, per cui di fatto costituiscono la soluzione migliore, anche se costano leggermente di più.

Sostituzione degli infissi

Le finestre e le porte sono punti critici per la perdita di calore. Sostituire gli infissi vecchi con modelli a doppio o triplo vetro può migliorare l’efficienza energetica della vostra abitazione. Gli infissi moderni sono progettati per minimizzare le perdite di calore e spesso includono rivestimenti a bassa emissività che riflettono il calore all’interno. E’ importante isolare anche i cassonetti, che costituiscono dei ponti termici a tutti gli effetti.

Installazione di pannelli solari termici e fotovoltaici

I pannelli solari rappresentano una soluzione ecologica ed efficiente per la produzione di energia. Posizionati sul tetto, possono generare elettricità (pannelli solari fotovoltaici) o riscaldare l’acqua (pannelli solari termici), riducendo così la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali.

Utilizzo di pompe di calore

Le pompe di calore sono dispositivi che trasferiscono calore da una fonte naturale (aria, acqua o terra) all’interno dell’abitazione. Possono essere utilizzate sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo. Le pompe di calore sono estremamente efficienti, con un consumo energetico inferiore rispetto ai sistemi di riscaldamento e raffreddamento tradizionali. Sono l’intervento su cui si punterà di più a breve, abbandonando le caldaie a gas. Ovviamente le pompe di calore funzionano molto bene in abbinamento con il fotovoltaico, perchè funzionano a energia elettrica.

Sistemi di domotica

L’implementazione di sistemi di domotica permette di gestire in modo intelligente l’energia all’interno della casa. Termostati programmabili, sensori di presenza e luci a LED controllabili a distanza possono ridurre gli sprechi e ottimizzare l’uso delle risorse energetiche. La possibilità di monitorare i consumi in tempo reale consente di identificare e correggere eventuali inefficienze.

Elettrodomestici ad alta efficienza

La sostituzione degli elettrodomestici vecchi con modelli ad alta efficienza energetica può portare a significativi risparmi. Gli elettrodomestici certificati con etichette energetiche A++ o superiori consumano meno energia e offrono prestazioni migliori. Anche l’uso di dispositivi energeticamente efficienti, come le lampadine a LED, contribuisce a ridurre il consumo complessivo.

Cosa aspetti?

Adottare interventi di risparmio energetico in una villetta unifamiliare non solo contribuisce a ridurre i costi delle bollette, ma anche a minimizzare l’impatto ambientale. Investire in isolamento termico, infissi efficienti, pannelli solari, pompe di calore, sistemi di domotica ed elettrodomestici ad alta efficienza rappresenta un passo significativo verso una gestione più sostenibile delle risorse energetiche.

Se hai bisogno di una consulenza per migliorare energeticamente la tua casa scrivimi a vivattiva@gmail.com!

Iscriviti alla mia newsletter!

Architettura, Cambiamento climatico, Design, Economia circolare, Efficienza energetica

Bioedilizia e risparmio energetico: costruire un futuro sostenibile

Cosa è la bioedilizia

La bioedilizia rappresenta un approccio innovativo e sostenibile alla costruzione e alla ristrutturazione degli edifici, mirato a ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica. Questo settore si basa sull’utilizzo di materiali ecologici e tecnologie avanzate per creare abitazioni e strutture che siano non solo efficienti dal punto di vista energetico, ma anche salutari per gli occupanti.

Materiali Ecologici

Uno degli aspetti fondamentali della bioedilizia è l’uso di materiali naturali e riciclabili. Tra questi, troviamo legno, bamboo, paglia, canapa e altri materiali che hanno un basso impatto ambientale sia in fase di produzione che di smaltimento. L’uso di questi materiali contribuisce a ridurre le emissioni di anidride carbonica e a promuovere la gestione sostenibile delle risorse naturali.

Efficienza energetica

Le tecniche di bioedilizia sono strettamente legate al concetto di risparmio energetico. Gli edifici costruiti secondo i principi della bioedilizia sono progettati per massimizzare l’efficienza energetica attraverso l’uso di isolanti naturali, finestre a doppio o triplo vetro, sistemi di ventilazione meccanica controllata e pannelli solari, termici e fotovoltaici. Queste soluzioni permettono di ridurre significativamente il consumo di energia per il riscaldamento e il raffrescamento, diminuendo così le bollette e l’impatto ambientale.

Progettazione bioclimatica

La progettazione bioclimatica è un altro elemento chiave della bioedilizia. Questo approccio prevede l’orientamento degli edifici in modo da sfruttare al meglio le risorse naturali come il sole, il vento e la vegetazione. Ad esempio, l’orientamento delle finestre verso sud consente di massimizzare l’apporto di luce solare durante l’inverno, riducendo la necessità di riscaldamento artificiale. Allo stesso tempo, l’uso di schermature solari e ventilazione naturale aiuta a mantenere gli ambienti freschi durante l’estate. L’approccio bioclimatico parte da un’attenta analisi del sito, del clima e delle esigenze degli occupanti.

Certificazioni e normative

Esistono diverse certificazioni che attestano la sostenibilità degli edifici, come LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e CasaClima. Queste certificazioni valutano vari aspetti della costruzione, dall’efficienza energetica alla gestione delle risorse idriche, passando per la qualità dell’aria interna e l’uso di materiali ecocompatibili. Ottenere una di queste certificazioni non solo migliora la reputazione dell’edificio, ma anche il suo valore di mercato. Anche l’Attestato di Prestazione Energetica che si utilizza in Italia per determinare il consumo energetico di un edificio ha un valore importante: il tecnico certificatore suggerisce al cliente quali interventi migliorativi dell’efficienza energetica può realizzare. Ovviamente è fondamentale anche l’impatto ambientale degli interventi, non solo quello energetico e numerico. Se i materiali sono salubri, l’utente finale sarà più soddisfatto e vivrà in un ambiente sano.

Vantaggi economici

Investire nella bioedilizia comporta numerosi vantaggi economici a lungo termine. Gli edifici efficienti dal punto di vista energetico hanno costi di gestione inferiori grazie alla riduzione del consumo di energia e all’uso di risorse naturali rinnovabili. Inoltre, molti governi offrono incentivi fiscali e finanziamenti agevolati per chi sceglie di costruire o ristrutturare secondo i principi della bioedilizia. In Italia fino a dicembre 2024 si possono utilizzare le detrazioni fiscali; da gennaio 2025 le detrazioni passeranno al 36%.

(Aggiornamento a ottobre 2024: sembra che le detrazioni al 50% siano prorogate al 2025, ma solo per la prima casa. Probabilmente sarà prorogato anche il bonus mobili – ma attendiamo le conferme per entrambe le cose).

La bioedilizia e il risparmio energetico rappresentano il futuro della costruzione sostenibile. Adottare questi principi non solo contribuisce a preservare l’ambiente, ma migliora anche la qualità della vita degli occupanti e offre significativi vantaggi economici. Scegliere la bioedilizia significa investire in un futuro più verde e responsabile.

Iscriviti alla mia newsletter!

Architettura, Cambiamento climatico, Design, Efficienza energetica, Formazione, Innovazione, Normativa e certificazioni, Rinnovabili

Direttiva Casa Green: approvata in UE

La Direttiva Casa Green (EPBD), nuova norma comunitaria europea, è stata definitivamente approvata.

Ha lo scopo di ridurre le emissioni di gas serra provenienti dal comparto edilizia-impianti e in particolare richiede di portare il patrimonio edilizio dell’Unione Europea a emissioni zero entro il 2050, eliminando gradualmente le caldaie a combustibili fossili entro il 2040. Entro il 2030 inoltre tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero. Parallelamente, sarà necessario incentivare le fonti di energia rinnovabili collegate agli impianti e la mobilità sostenibile, soprattutto elettrica.

Dalla pubblicazione in GU, gli Stati membri dell’Unione Europea avranno due anni per recepire le disposizioni nella legislazione nazionale.

Per quanto riguarda gli edifici residenziali, si parla di un taglio del consumo di energia del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035. Almeno il 55% della riduzione del consumo medio di energia primaria dovrà essere ottenuto attraverso la ristrutturazione degli edifici con le peggiori prestazioni, con maggiore consumo energetico.

Un ruolo centrale verrà svolto dunque dagli interventi di efficentamento energetico, sia di isolamento opaco e trasparente sia di impiantistica: particolare importanza rivestiranno i sistemi ibridi e le pompe di calore elettriche, collegate a impianti fotovoltaici, dato che le vecchie caldaie a gas non potranno più essere utilizzate.

Iscriviti alla newsletter di VIVATTIVA!

Architettura, Cambiamento climatico, Design, Economia circolare, Efficienza energetica, Innovazione, Rifiuti, sviluppo sostenibile

Nuova Direttiva Europea green: tra efficienza energetica e sostenibilità ambientale

E’ in fase di discussione la nuova Direttiva Europea GREEN EPBD IV, inerente gli indirizzi generali sui criteri di sostenibilità ed efficienza energetica. Questo tema diventa sempre più rilevante e sta contribuendo alla nascita di una nuova coscienza ambientale nelle persone. Il superbonus e il sismabonus hanno sicuramente spinto le persone ad affrontare la tematica e a capire meglio l’importanza di edifici con determinate caratteristiche. La normativa va in quella direzione, e saranno sempre di più le persone che prediligeranno una casa efficiente dal punto di vista energetico e sismico.

Parlare di efficienza energetica richiama il concetto di “sviluppo sostenibile”, ovvero al cercare di soddisfare i bisogni delle generazioni future e non solo a quelle presenti. La sostenibilità è realmente ambientale, sociale ed economica. Solo se riusciamo a costruire un edificio mettendo insieme questi tre fattori stiamo facendo qualcosa di realmente sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiama l’Agenda 2030, che richiama 17 obiettivi da raggiungere nei vari Paesi del mondo, pensando ad uno sviluppo sostenibile a tutto tondo. Il tema dell’energia pulita e accessibile riguarda in particolare l’obiettivo 17, che punta ad un incremento delle fonti di energia rinnovabili e dell’efficienza energetica.

La Nuova Direttiva Europea del 2020 ha come obiettivo il rinnovamento energetico, con un incremento di circa 160.000 posti di lavoro in edilizia. La sigla EPBD sta per “Energy Performance Building” e risale al 2002: le Direttive Europee 2002/91/CE, 2010/31/CE, 2018/44/UE sono state recepite negli anni creando leggi nazionali sul tema.

La recente EPBD IV (nota come Direttiva Case Green) è in fase di discussione e non è ancora stata pubblicata in G.U. Il documento ufficiale riporta alcuni dati importanti: il 75% degli edifici dell’Unione Europea è inefficiente. L’efficienza energetica pertanto dovrebbe essere un punto fondamentale al centro della politica. La Direttiva UE impone edifici a zero emissioni, non più a “emissioni quasi 0” entro il 2050.

Il documento europeo introduce un “passaporto di ristrutturazione” che pianifica gli interventi di ristrutturazione dal punto di vista energetico pianificando nel tempo l’esecuzione degli stessi, con la possibilità di creare molto lavoro per tutti gli operatori nel settore edile.

Compare anche una nuova visione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) entro fine 2025. Si va dunque verso l’eliminazione delle classi F e G: si potrebbe parlare di circa 1,4-1,8 milioni di edifici da riqualificare. Il quadro è pertanto molto complesso e per questo è in fase di discussione: in dicembre probabilmente ci sarà una revisione.

Il concetto di sostenibilità sarà dunque più ampio e non solo legato all’efficienza energetica: occorrerà anche una visione ambientalmente compatibile, che prevede la riduzione dei rifiuti e il miglioramento della qualità dell’aria, in linea con l’Agenda 2030 (obiettivi 11 e 12), nonchè una gestione ecocompatibile dei rifiuti e degli appalti.

Occorre pertanto puntare in edilizia su prodotti ecocompatibili, che siano in grado di dare anche qualità acustica e termica agli edifici. L’analisi ambientale dell’edificio infatti riguarda l’intero ciclo di vita di un edificio e valuta il potenziale di riscaldamento globale (GWB) di un immobile nella sua intera vita.

In questo quadro si identificano i CAM (Criteri Ambientali Minimi), introdotti come obbligatori nell’ambito degli interventi di efficientamento energetico eseguiti con il superbonus 110%. Esistono CAM che riguardano i quartieri, gli edifici, i singoli materiali e il cantiere. Per alcuni materiali isolanti in particolare è necessario verificare che siano composti da una certa percentuale di materiale riciclato (con certificazione idonea).

Se vuoi approfondire il tema dell’efficienza energetica, puoi dare un’occhiata al sito di Feltrinelli cliccando qui

Iscriviti alla newsletter di VIVATTIVA!

Architettura, Cambiamento climatico, Efficienza energetica, Innovazione, sviluppo sostenibile, Verde

Da ENEA un pannello mangia-smog per zone inquinate senza parchi e alberi

ENEA lancia un nuovo pannello mangia-smog chiamato “City Tree”. Si tratta di un modulo vegetale mobile, in via di sperimentazione e monitoraggio.

il dispositivo tecnologico è stato testato nell’ambito del progetto europeo ‘CityTree Scaler’, che ha visto la partecipazione di ENEA, Cnr – Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) e Consorzio Proambiente, in collaborazione con la start-up tedesca Green City Solutions che ha prodotto il pannello. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista online open source Atmosphere (fonte: sito Enea)

Il pannello ha dimensioni 3m x 4m, è profondo 60 cm e ospita una specie di muschio che è in grado di assorbire fino a 240 t di anidride carbonica l’anno. E’ una soluzione adatta per zone prive di parchi e alberi, per ridurre il surriscaldamento urbano e l’inquinamento. Il modulo ha un sistema di irrigazione automatico ed è monitorato per ottimizzare il suo utilizzo.

Ci sono città che stanno già utilizzando alcuni pannelli come questi, per esempio Londra o Parigi.

E’ però sottinteso che sarebbe importante avere più aree verdi con alberi e parchi, invece di utilizzare solo dei pannelli. Il verde nelle aree urbane infatti contribuisce a ridurre molto la temperatura reale e percepita, oltre che ad assorbire anidride carbonica e contrastare così l’effetto serra.

Se vuoi approfondire di più il tema delle aree verdi nelle città puoi trovare numerosi testi sul sito di Feltrinelli: cliccando qui avrai una gift card da 5 euro in regalo con almeno 45 euro di acquisti.

Iscriviti alla newsletter di VIVATTIVA!

Architettura, Cambiamento climatico, Economia circolare, Efficienza energetica, Normativa e certificazioni, Professione, sviluppo sostenibile

Superbonus: stato dell’arte oggi

“Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici” sono contenute all’interno del Decreto Legge n. 104 del 10 agosto 2023, pubblicato nella gazzetta ufficiale n.186 del 10 agosto 2023.

In particolare, l’art. 23 proroga al 31 dicembre 2023 la conclusione dei lavori nelle unità unifamiliari che usufruiscono del superbonus 110%, a patto che al 30 settembre 2022 abbiano completato almeno il 30% dei lavori.

Il DL 104/2023 è visionabile cliccando qui.

Anche per i condomini occorre, per ora, terminare i lavori entro dicembre 2023 (previo rispetto di tutte le scadenze antecedenti). Nel 2024, sempre per i condomini, allo stato attuale le detrazioni dovrebbero scendere al 90% per la parte di lavori non terminata. Pare che il Governo stia valutando una proroga di qualche mese (primavera 2024?).

Ricordiamo invece che per i lavori iniziati quest’anno nelle villette unifamiliari è stato messo il paletto del reddito di 15000 euro di ISEE per usufruire del superbonus 110%.

Per i lavori avviati nel 2024, la % di detrazione sui lavori sarà pari al 70%, sempre se non ci saranno ulteriori modifiche legislative.

Di seguito i dati ENEA relativi al superbonus aggiornati ad agosto 2023.

Iscriviti alla newsletter di VIVATTIVA!