Architettura, Innovazione, Verde, Viaggi

Perché visitare Stoccolma?

Stoccolma è una città bellissima. Cosa mi porto a casa dopo un viaggio lì? Il ricordo di una città varia e sofisticata, dove casette piccole e colorate si alternano a moderne costruzioni e laboriosi cantieri. L'idea di una cultura libera ma rispettosa delle regole, variegata ma ricca di spirito nazionale. La cultura svedese del "LAGOM"… Continue reading Perché visitare Stoccolma?

Architettura

X-LAM: quali i vantaggi?

La tecnologia X-LAM consiste in pannelli in legno multistrato (minimo tre) incrociati e incollati tra loro, disposti in modo tale che le fibre siano tra loro perpendicolari rispetto allo strato adiacente. Il termine inglese corrispondente all'X-LAM è CBT (Cross Laminated Timber). L'utilizzo di più strati di legno minimizza le dilatazioni dovute a umidità e temperatura… Continue reading X-LAM: quali i vantaggi?

Architettura, Efficienza energetica

Cosa significa progettare “eco” oggi?

Quando si parla di architettura ecosostenibile non si parla solo di "greenwashing", ovvero di inserimento di qualche elemento ecologico fine a sé stesso, ma si parla di progettazione integrata. La progettazione integrata presuppone che in fase di concept si analizzino le componenti edili ed impiantistiche per trovare soluzioni sinergiche e multidisciplinari. E' evidente che le… Continue reading Cosa significa progettare “eco” oggi?

Architettura, Efficienza energetica, Innovazione

Lana di vetro: un isolante versatile

La lana di vetro è un materiale isolante molto utilizzato, perché piuttosto versatile. E' utilizzata per vari impieghi: cappotti, facciate ventilate e coperture.  E' composta da materie prime come vetro e silice (la comune sabbia), presenti in natura. La maggior parte delle aziende la produce utilizzando grande percentuale (anche il 90%) di materiali di riciclo,… Continue reading Lana di vetro: un isolante versatile

Architettura, Efficienza energetica, Innovazione

Tecnologia S/R: perché conviene?

L'utilizzo della tecnologia stratificata a secco (detta anche tecnologia S/R, o Struttura / Rivestimento) va fatto risalire all'antichità. Se pensiamo alla Porta dei Leoni di Micene, o ai templi greci, oppure ai nuraghi, o alle costruzioni megalitiche, parliamo di costruzioni a secco, senza utilizzo di acqua. La tecnologia stratificata a secco viene molto utilizzata ancora… Continue reading Tecnologia S/R: perché conviene?

Architettura, Efficienza energetica

APE: perché è importante?

L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) non è un semplice pezzo di carta, ma è importante: fornisce informazioni in merito al comportamento energetico dell'immobile a cui si riferisce. Il certificatore energetico che lo produce, che effettua un sopralluogo nell'edificio da certificare, analizza le caratteristiche dell'involucro opaco e di quello trasparente, prendendo adeguate misure e appunti, inserendo i… Continue reading APE: perché è importante?

Architettura

Edilizia libera: tutti gli interventi

E' stato finalmente pubblicato il Glossario per gli interventi di Edilizia Libera. Esso comprende l'elenco degli interventi che possono essere svolti senza titolo abilitativo, nel rispetto delle norme riguardanti l'efficienza energetica, le norme antisismiche, le norme di sicurezza, le norme antincendio, le norme di tutela dal rischio idrogeologico. Tale Glossario si inquadra all'interno di uno schema… Continue reading Edilizia libera: tutti gli interventi

Architettura, Efficienza energetica

Detrazioni fiscali 65%: attivo il portale ENEA per il 2018

Buone notizie!  E' finalmente attivo il portale ENEA 2018 per richiedere le detrazioni fiscali per interventi sugli immobili migliorativi dal punto di vista energetico, in linea con l'attuale normativa. Le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente sono state istituite con legge finanziaria 296/2006, ed in seguito alla pubblicazione (nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del… Continue reading Detrazioni fiscali 65%: attivo il portale ENEA per il 2018

Architettura, Efficienza energetica, Innovazione

Investire per migliorare la propria casa

Siete proprietari di un'abitazione anni '60 o '70 e vorreste disfarvene? Se i prezzi del mercato immobiliare non vi convincono potete scegliere di investire nella vostra casa e rimandare la vendita, o di non vendere proprio. Potrebbe infatti essere vantaggioso compiere alcuni lavori di ristrutturazione per migliorare l'efficienza energetica della casa, riducendo anche i consumi… Continue reading Investire per migliorare la propria casa

Architettura, Efficienza energetica

Cosa sono gli NZEB?

Potrebbe sembrare una parolaccia, ma NZEB è l'acronimo di Nearly Zero Energy Building, ovvero di "Edificio a Energia Quasi Zero". Gli NZEB sono edifici che riescono a produrre quasi tutta l'energia di cui hanno bisogno, utilizzando fonti rinnovabili e prestando attenzione a specifici parametri progettualiche per legge occorre rispettare. I valori di progetto che occorre tenere… Continue reading Cosa sono gli NZEB?