Architettura, Efficienza energetica, Innovazione, Normativa e certificazioni

Legge di Bilancio 2020: prorogati Bonus Casa ed Ecobonus

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.304 del 30.12.2019 il testo definitivo della Legge di Bilancio 2020 (L. 27.12.2019 n.160), che prevede la proroga al 31 dicembre 2020 dei bonus per la ristrutturazione edilizia (Bonus Casa - detrazioni fiscali al 50%) e dell'Ecobonus (detrazioni fiscali al 65%). Per usufruire delle detrazioni occorre trasmettere per via… Continue reading Legge di Bilancio 2020: prorogati Bonus Casa ed Ecobonus

Architettura, Economia circolare, Innovazione, Viaggi

Verso l’edilizia del futuro

L'ingegneria e l'architettura di oggi devono rispondere a problemi sempre più difficili. Un edificio non è solo un riparo, ma costituisce una sintesi di risorse utili. E tra i grandi problemi che l'umanità deve affrontare, nell'immediato ed in futuro, c'è il tema delle risorse. Troppi i luoghi del mondo in cui mancano risorse come l'energia… Continue reading Verso l’edilizia del futuro

Architettura, Cambiamento climatico, Efficienza energetica, Formazione

“Italia in Classe A”: l’efficienza energetica è importante

L'efficienza energetica in casa e in ufficio è un tema cruciale quando si parla di cambiamenti climatici: molta è l'energia che consumiamo con il settore civile, e grande è la responsabilità dei singoli. Come detto più volte, ognuno di noi può fare qualcosa per mitigare i cambiamenti climatici, e risparmiare energia è un esempio. Il… Continue reading “Italia in Classe A”: l’efficienza energetica è importante

Architettura, Economia circolare, Efficienza energetica, Innovazione

2020, prorogate le detrazioni fiscali per l’edilizia: al via anche il “bonus facciate”

"Cohousing BADILE 6" by batrax is licensed under CC BY 2.0  La riunione del Consiglio dei Ministri di martedì 15 ottobre ha portato delle novità nel Disegno di Legge di Bilancio 2020, alcune delle quali riguardano anche l'edilizia, le imprese e l'innovazione. Di seguito i principali punti in merito: LOTTA ALL’EVASIONE – Vengono messe in campo politiche di contrasto… Continue reading 2020, prorogate le detrazioni fiscali per l’edilizia: al via anche il “bonus facciate”

Architettura, Efficienza energetica, Scuola

Scuole ecosostenibili: un modello da seguire

Uno dei lavori eseguiti dagli studenti durante l'ed. 2016-2017 del progetto "Il trenino della sostenibilità" di VIVATTIVA Le scuole sono edifici in cui si educano e si formano nuove generazioni, in cui si pone attenzione alle persone che sono e che saranno. E' importante, quindi, che costituiscano costruzioni "modello" e che insegnino comportamenti ecologici. Gli… Continue reading Scuole ecosostenibili: un modello da seguire

Architettura, Efficienza energetica

Quale materiale per l’isolamento termico di una casa?

Per ristrutturare un edificio o costruire una casa oggi secondo la vigente normativa, tenendo conto anche delle sempre più tristemente note problematiche ambientali, occorre pensare ad un buon isolamento termico. L'isolamento è lo strato che trattiene il calore all'interno dell'edificio d'inverno, e che lo lascia all'esterno dell'ambiente indoor d'estate (visita anche il mio profilo Instagram… Continue reading Quale materiale per l’isolamento termico di una casa?

Architettura, Efficienza energetica, Innovazione

Come sta andando il fotovoltaico in Italia?

Grafico relativo alla potenza di impianti fotovoltaici installati in Italia (fonte: GSE, 2018) Il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha pubblicato un report statistico sull'andamento del solare fotovoltaico in Italia nel 2018. Si riportano di seguito alcuni dati significativi, estratti dal report. In Italia nel corso del 2018 sono stati installati circa 440 MW di impianti… Continue reading Come sta andando il fotovoltaico in Italia?

Architettura, Efficienza energetica, Normativa e certificazioni

Verso un’edilizia sempre più ecoefficiente

Il Senato ha approvato un Disegno di Legge che recepisce la Direttiva 2018/844/UE inerente la prestazione energetica in edilizia e l’efficienza energetica. Si prevede dunque la riduzione di emissioni di gas serra del 40% entro il 2030 (rispetto al 1990) e si intende puntare ad un sistema di decarbonizzazione ad alta efficienza energetica entro il… Continue reading Verso un’edilizia sempre più ecoefficiente

Architettura, Efficienza energetica, Professione

Detrazioni fiscali edilizia: aggiornato il sito ENEA

L'ENEA (Ente Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico ecosostenibile) ha aggiornato il sito relativo alle detrazioni fiscali per interventi di edilizia, reperibile cliccando qui. Esistono due diverse modalità di presentazioni di pratica ENEA, uno per interventi di ristrutturazione edilizia (Art. 16 bis del DPR 917/86), ovvero in relazione al BONUS CASA… Continue reading Detrazioni fiscali edilizia: aggiornato il sito ENEA

Architettura, Biomimesi, Economia circolare, Innovazione

Verso una logica di progetto circolare e sostenibile

Il processo progettuale ecosostenibile tende per definizione a coniugare aspetti legati all'ambiente, all'economia e alla società. Non è semplice: il progettista deve effettuare un grande percorso di ricerca, analisi, rielaborazione e sintesi. Senza dimenticare che le esigenze del committente sono l'input primario e fondamentale per la concezione di un progetto. L'iter di elaborazione di un… Continue reading Verso una logica di progetto circolare e sostenibile