Isolare termicamente un'immobile ridurre la dispersione termica attraverso l'involucro opaco e trasparente, cioè attraverso i muri e le finestre, nonché aumentare il valore dello stesso edificio. La dispersione termica si ha nel momento in cui scaldiamo la costruzione ed il calore generato non rimane solo all'interno, ma passa all'esterno, per cui in sostanza spendiamo in… Continue reading Isolare la casa in modo corretto
Blog
Correre per essere ecosostenibile
Grande partecipazione ieri, domenica 28 ottobre 2018, alla "Laus Half Marathon" e alla "Walk in pink", manifestazioni sportive organizzate nella mia città dal gruppo podistico Lodi San Bernardo e dalla LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori - sezione di Lodi). Due eventi sportivi importanti: il primo, di carattere competitivo, prevedeva una corsa attraverso la città… Continue reading Correre per essere ecosostenibile
Perché fare educazione ambientale a scuola?
Dire che la scuola ha una funzione educatrice non significa che questo è solo un luogo dove giovani generazioni in crescita devono apprendere nozioni in modo mnemonico e meccanico: è un luogo dove si impara a ragionare e a crearsi opinioni critiche, analizzando anche problemi di attualità. La cultura deve fornire gli elementi di base… Continue reading Perché fare educazione ambientale a scuola?
Settimana dell’Energia 2018
Confartigianato Imprese della Lombardia organizza fino al 27 ottobre 2018 "Energia e Clima", "sei giorni di eventi, seminari e visite guidate per promuovere la cultura del consumo responsabile, approfondire gli aspetti tecnici e normativi della green economy, creare occasioni di aggregazione e riqualificazione professionale attraverso l'offerta di nuovi servizi" (fonte: sito ufficiale Settimana dell'Energia 2018).… Continue reading Settimana dell’Energia 2018
Cosa significa progettare “eco” oggi?
Quando si parla di architettura ecosostenibile non si parla solo di "greenwashing", ovvero di inserimento di qualche elemento ecologico fine a sé stesso, ma si parla di progettazione integrata. La progettazione integrata presuppone che in fase di concept si analizzino le componenti edili ed impiantistiche per trovare soluzioni sinergiche e multidisciplinari. E' evidente che le… Continue reading Cosa significa progettare “eco” oggi?
La serie di Fibonacci è tra noi
La sequenza di Fibonacci è stata elaborata dal matematico pisano Leonardo Fibonacci agli inizi del 1200. E' nota come la serie di numeri 1,1,2,3,5,8,13, ... nella quale ogni numero deriva dalla somma dei due numeri precedenti (a parte i primi due). E' stata elaborata analizzando il comportamento di coppie di conigli, che si riproducono secondo… Continue reading La serie di Fibonacci è tra noi
La mostra fotografica itinerante “Scienza per tutti” è visitabile a Lodi
La mostra fotografica itinerante "Scienza per tutti", che ha visto il suo debutto a Roma presso il Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri tenutosi dal 12 al 14 settembre, approda a Lodi. L'allestimento fotografico è visitabile presso la Vineria 2123 di Lodi, in Corso Mazzini, 21. Lo scopo della mostra è sensibilizzare sull'importanza delle materie scientifiche nella… Continue reading La mostra fotografica itinerante “Scienza per tutti” è visitabile a Lodi
Lana di vetro: un isolante versatile
La lana di vetro è un materiale isolante molto utilizzato, perché piuttosto versatile. E' utilizzata per vari impieghi: cappotti, facciate ventilate e coperture. E' composta da materie prime come vetro e silice (la comune sabbia), presenti in natura. La maggior parte delle aziende la produce utilizzando grande percentuale (anche il 90%) di materiali di riciclo,… Continue reading Lana di vetro: un isolante versatile
Tecnologia S/R: perché conviene?
L'utilizzo della tecnologia stratificata a secco (detta anche tecnologia S/R, o Struttura / Rivestimento) va fatto risalire all'antichità. Se pensiamo alla Porta dei Leoni di Micene, o ai templi greci, oppure ai nuraghi, o alle costruzioni megalitiche, parliamo di costruzioni a secco, senza utilizzo di acqua. La tecnologia stratificata a secco viene molto utilizzata ancora… Continue reading Tecnologia S/R: perché conviene?
Rifiuti da costruzione e demolizione: quale futuro?
I rifiuti da costruzione e demolizione sono anche detti "Rifiuti C&D" e sono in gran parte generati nei cantieri edili. E' molto importante non abbandonarli, e soprattutto produrne il meno possibile. La sostenibilità di una costruzione si basa in particolar modo anche sulla gestione sostenibile delle risorse, compresi gli sfridi dei materiali edili. La normativa europea e… Continue reading Rifiuti da costruzione e demolizione: quale futuro?