Blog

Architettura, Cambiamento climatico, Design, Economia circolare, Efficienza energetica, Innovazione, Libri, Mobilità sostenibile, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

Bonus in edilizia: aggiornamenti 2025

La nuova Legge di Bilancio che come sempre accompagna la fine dell'anno porta con sè alcuni cambiamenti importanti nei bonus in edilizia.  Di seguito una sintesi delle principali novità: - L'ecobonus scende dal 65% al 50% solo per la prima casa, mentre va al 36% per tutti gli altri immobili; dal 2026 scenderà al 36%… Continue reading Bonus in edilizia: aggiornamenti 2025

Architettura, Cambiamento climatico, Design, Economia circolare, Efficienza energetica, Eventi green, Innovazione, Lifestyle, Professione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

Edilizia e sostenibilità: nuove sfide per il futuro

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente consapevolezza ambientale e dalla necessità di ridurre l'impatto ecologico delle attività umane, il settore delle costruzioni gioca un ruolo cruciale. Tradizionalmente, l'edilizia è stata una delle industrie più impattanti sull'ambiente, contribuendo significativamente al consumo di risorse naturali, alla produzione di rifiuti e alle emissioni di gas serra. Tuttavia,… Continue reading Edilizia e sostenibilità: nuove sfide per il futuro

Cambiamento climatico, Economia circolare, Efficienza energetica, Eventi green, Innovazione, sviluppo sostenibile

Conferenza sul Clima COP29 a Baku: resta ancora molto da fare per il clima

Foto di Andrea Spallanzani da Pixabay Si è da poco conclusa la recente COP29 (Conferenza delle Parti) sul clima a Baku, in Azerbaijan. I risultati sono poco soddisfacenti per la lotta ai cambiamenti climatici: dopo ampie discussioni, la finanza per il clima ha deciso lo stanziamento da parte dei Paesi più sviluppati di 300 miliardi… Continue reading Conferenza sul Clima COP29 a Baku: resta ancora molto da fare per il clima

Architettura, Cambiamento climatico, Economia circolare, Efficienza energetica, Innovazione, sviluppo sostenibile

Scegliere il materiale isolante per un tetto: materiali ecologici a confronto

Foto di Rosy / Bad Homburg / Germany da Pixabay Nel contesto della crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, la scelta del materiale isolante per un tetto richiede oggi una valutazione attenta di diverse variabili. Non si tratta solo di efficienza termica, ma anche di impatto ambientale, costi e longevità. Problemi nella scelta del materiale… Continue reading Scegliere il materiale isolante per un tetto: materiali ecologici a confronto

Architettura, Cambiamento climatico, Design, Efficienza energetica, Innovazione, Lifestyle, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

Comunità energetiche: un futuro sostenibile e condiviso

Foto di Bruno da Pixabay Negli ultimi anni, il concetto di comunità energetiche sta guadagnando sempre più attenzione come soluzione innovativa per affrontare le sfide legate alla sostenibilità energetica e alla transizione ecologica. Ma cosa sono esattamente le comunità energetiche, quali benefici offrono, dove sono già diffuse, e perché potresti considerare di aderire a una… Continue reading Comunità energetiche: un futuro sostenibile e condiviso

Architettura, Cambiamento climatico, Libri, Professione, sviluppo sostenibile, Verde

Progettazione di un giardino: come creare un’oasi perfetta

Progettare un giardino è un’arte che combina estetica, funzionalità e sostenibilità. Un giardino ben progettato non solo valorizza la tua casa, ma diventa anche un rifugio personale. Ecco qualche trucco per aiutarti a creare il giardino dei tuoi sogni. 1. Analisi del clima Il primo passo nella progettazione di un giardino è capire il microclima… Continue reading Progettazione di un giardino: come creare un’oasi perfetta

Architettura, Cambiamento climatico, Design, Efficienza energetica, Innovazione, sviluppo sostenibile

Insufflaggio per isolare le pareti di casa

Per ridurre le dispersioni termiche dell'involucro della tua casa l'intervento più efficace è l'isolamento a cappotto. Tuttavia se vivi in una casa degli anni '70 molto probabilmente le pareti hanno una struttura a intercapedine... ed è possibile realizzare un intervento di insufflaggio. Si tratta di una tecnica che consente di iniettare isolante nell'intercapedine di aria… Continue reading Insufflaggio per isolare le pareti di casa

Architettura, Cambiamento climatico, Design, Economia circolare, Efficienza energetica

Bioedilizia e risparmio energetico: costruire un futuro sostenibile

Cosa è la bioedilizia La bioedilizia rappresenta un approccio innovativo e sostenibile alla costruzione e alla ristrutturazione degli edifici, mirato a ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza energetica. Questo settore si basa sull'utilizzo di materiali ecologici e tecnologie avanzate per creare abitazioni e strutture che siano non solo efficienti dal punto di vista energetico, ma… Continue reading Bioedilizia e risparmio energetico: costruire un futuro sostenibile

Architettura, Arredamento, Design, Economia circolare, Efficienza energetica, Innovazione, Normativa e certificazioni, Professione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

A cosa serve uno studio di fattibilità?

Uno studio di fattibilità serve a inquadrare il tipo di interventi che è possibile effettuare su un immobile esistente da ristrutturare o da efficientare dal punto di vista energetico, ed il relativo costo . Ovviamente non implica l'obbligo di effettuarli, ma permette di valutare in modo oggettivo vantaggi e svantaggi. Uno studio di fattibilità parte… Continue reading A cosa serve uno studio di fattibilità?

Architettura, Cambiamento climatico, Design, Efficienza energetica, Formazione, Innovazione, Normativa e certificazioni, Rinnovabili

Direttiva Casa Green: approvata in UE

La Direttiva Casa Green (EPBD), nuova norma comunitaria europea, è stata definitivamente approvata. Ha lo scopo di ridurre le emissioni di gas serra provenienti dal comparto edilizia-impianti e in particolare richiede di portare il patrimonio edilizio dell'Unione Europea a emissioni zero entro il 2050, eliminando gradualmente le caldaie a combustibili fossili entro il 2040. Entro… Continue reading Direttiva Casa Green: approvata in UE

Architettura, Design, Efficienza energetica, Formazione, Innovazione, sviluppo sostenibile

Arriva il Piano nazionale di azione per il radon

L'Italia si è dotata di un Piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032, pubblicato sul sito del Ministero della Salute e adottato con il DPCM 11 gennaio 2024. Clicca qui per consultarlo. Il Piano "descrive la linea d’azione nazionale e fornisce agli esperti e ai cittadini interessati informazioni sulla strategia italiana per ridurre l’esposizione della… Continue reading Arriva il Piano nazionale di azione per il radon

Architettura, Arredamento, Design, Economia circolare, Efficienza energetica, Professione

Ritenuta sui bonifici parlanti per ristrutturazioni dall’8% all’11%

A partire dal 1 marzo 2024 la percentuale di ritenuta sui bonifici bancari per usufruire delle detrazioni fiscali per il risparmio energetico è aumentata dall'8% all'11%, in accordo con quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 289/23). In particolare, si parla dei cosiddetti bonifici parlanti, necessari per usufruire di agevolazioni fiscali quali bonus… Continue reading Ritenuta sui bonifici parlanti per ristrutturazioni dall’8% all’11%

Architettura, Design, Efficienza energetica, Formazione

Come tinteggiare le pareti di casa?

La tinteggiatura di una parete può influire sulla percezione di uno spazio. Esistono diverse possibilità, da valutare in base all'immobile oggetto di analisi. A seconda dell'effetto desiderato è possibile infatti scegliere alcune tecniche. Se ne riportano di seguito alcune: Una sola parete colorata, le altre pareti bianche - si "allunga" lo spazio Pareti colorate e… Continue reading Come tinteggiare le pareti di casa?

Architettura, Arredamento, Design, Economia circolare, Efficienza energetica, Formazione, Normativa e certificazioni, Professione, Rinnovabili

Cambio di destinazione d’uso da ufficio a residenziale

Per effettuare un cambio di destinazione d'uso da ufficio a residenziale occorre verificare che la normativa urbanistica lo consenta, in quanto si va a modificare il carico urbanistico. Occorre inoltre verificare la presenza dei requisiti igienico-sanitari della destinazione d'uso prescelta in base al regolamento edilizio e d'igiene del Comune dove si trova l'immobile. Per ultima… Continue reading Cambio di destinazione d’uso da ufficio a residenziale

Architettura, Arredamento, Design, Efficienza energetica, Rinnovabili, Verde

Agevolazioni fiscali per interventi in edilizia nel 2024

Riporto di seguito un elenco delle agevolazioni fiscali di cui si può usufruire per gli interventi in edilizia nel 2024. Si ricorda che per usufruire dei bonus è sempre opportuno presentare prima dell'inizio dei lavori idonea pratica edilizia (salvo alcuni casi particolari). Bonus casa - Detrazioni fiscali IRPEF al 50% su 10 anni - limite… Continue reading Agevolazioni fiscali per interventi in edilizia nel 2024

Architettura, Design, Efficienza energetica, Rinnovabili

Cosa vuol dire progettazione ecosostenibile?

Il termine "bioarchitettura" prende origine da due parole: "bio" e "architettura". Il termine "bios" deriva dal greco e significa "che vive". Un'architettura bio è dunque una costruzione edilizia che si ispira a principi costruttivi legati alla vita, all'organicità, alla natura vivente. La bioarchitettura permette la realizzazione di edifici secondo elementi di bioedilizia, utilizzando materiali di… Continue reading Cosa vuol dire progettazione ecosostenibile?

Architettura, Cambiamento climatico, Design, Economia circolare, Efficienza energetica, Innovazione, Rifiuti, sviluppo sostenibile

Nuova Direttiva Europea green: tra efficienza energetica e sostenibilità ambientale

E' in fase di discussione la nuova Direttiva Europea GREEN EPBD IV, inerente gli indirizzi generali sui criteri di sostenibilità ed efficienza energetica. Questo tema diventa sempre più rilevante e sta contribuendo alla nascita di una nuova coscienza ambientale nelle persone. Il superbonus e il sismabonus hanno sicuramente spinto le persone ad affrontare la tematica… Continue reading Nuova Direttiva Europea green: tra efficienza energetica e sostenibilità ambientale

Architettura, Arredamento, Design, Innovazione

Pareti vetrate per arredare lo spazio

Spesso eliminare delle pareti consente di creare un open space luminoso e ampio che dà ariosità e modernità alla casa. Tuttavia può essere necessario mantenere una certa separazione degli ambienti per la diffusione di odori e di rumori. Pertanto si può pensare all'utilizzo di pareti scorrevoli vetrati come divisori. Questo consente di separare momentaneamente i… Continue reading Pareti vetrate per arredare lo spazio

Architettura, Design, Economia circolare, Efficienza energetica

Tassa al 26% per chi rivende casa ristrutturata col superbonus entro 10 anni dai lavori

Chi ha ristrutturato casa con il superbonus 110% e la venderà prima di 10 anni sarà tassato al 26%. Questo è quanto deciso nell'ultima versione della Legge di Bilancio dal Governo. Inizialmente il limite temporale era di 5 anni, per evitare le speculazioni edilizie. Ora si parla addirittura di dieci anni. La tassa del 26%… Continue reading Tassa al 26% per chi rivende casa ristrutturata col superbonus entro 10 anni dai lavori

Efficienza energetica, Innovazione, Mobilità sostenibile, Rinnovabili

Bonus 80% per colonnine di ricarica per auto elettriche acquistate nel 2022

A partire dal 19 ottobre e fino al 2 novembre 2023 è possibile chiedere un contributo dell'80% per colonnine di ricarica per auto elettriche acquistate nel 2022, se le spese sono state sostenute tra il 4 ottobre 2022 e il 31 dicembre 2022. Per le installazioni effettuate nel 2023 il Ministero delle Imprese e del… Continue reading Bonus 80% per colonnine di ricarica per auto elettriche acquistate nel 2022

Architettura, Cambiamento climatico, Efficienza energetica, Innovazione, sviluppo sostenibile, Verde

Da ENEA un pannello mangia-smog per zone inquinate senza parchi e alberi

ENEA lancia un nuovo pannello mangia-smog chiamato "City Tree". Si tratta di un modulo vegetale mobile, in via di sperimentazione e monitoraggio. "il dispositivo tecnologico è stato testato nell’ambito del progetto europeo ‘CityTree Scaler’, che ha visto la partecipazione di ENEA, Cnr - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) e Consorzio Proambiente, in collaborazione… Continue reading Da ENEA un pannello mangia-smog per zone inquinate senza parchi e alberi

Architettura, Design, Professione

Check – Da ANCE il portale per organizzare al meglio il cantiere

Dal 2 ottobre 2023 è attivo il nuovo portale del cantiere di ANCE, che si chiama CHECK. Si tratta di una piattaforma di semplice fruizione, gratuita, che si può utilizzare inserendo tutti i dati di ogni cantiere per una efficace e rapida organizzazione degli stessi. La piattaforma è on line al sito https://www.check-cantiere.it e il… Continue reading Check – Da ANCE il portale per organizzare al meglio il cantiere

Architettura, Design, Economia circolare, Efficienza energetica, Normativa e certificazioni

Contributi a fondo perduto per cantieri superbonus 90% di famiglie a basso reddito

A partire dal 2 ottobre si potrà fare richiesta di contributi a fondo perduto per i cantieri superbonus partiti quest'anno che utilizzano la detrazione del 90%. Ma solo ad alcune condizioni: reddito di riferimento inferiore a 15.000 euro; immobile di proprietà o altro diritto di godimento dello stesso; unità immobiliare oggetto di intervento come abitazione… Continue reading Contributi a fondo perduto per cantieri superbonus 90% di famiglie a basso reddito

Architettura, Arredamento, Design, Efficienza energetica, Innovazione, sviluppo sostenibile

Parquet su sabbia: una tecnologia innovativa per la bioedilizia

La scelta del parquet come pavimento conferisce un tono di naturalezza e calore alla casa. Il legno è un materiale prezioso e vivo che costituisce un valore aggiunto in una costruzione. Una tecnologia innovativa e significativa che si utilizza in bioedilizia è quella del parquet su sabbia. La posa del parquet su sabbia risale agli… Continue reading Parquet su sabbia: una tecnologia innovativa per la bioedilizia

Architettura, Cambiamento climatico, Economia circolare, Efficienza energetica, Normativa e certificazioni, Professione, sviluppo sostenibile

Superbonus: stato dell’arte oggi

“Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici” sono contenute all'interno del Decreto Legge n. 104 del 10 agosto 2023, pubblicato nella gazzetta ufficiale n.186 del 10 agosto 2023. In particolare, l'art. 23 proroga al 31 dicembre 2023 la conclusione dei lavori nelle unità unifamiliari che usufruiscono… Continue reading Superbonus: stato dell’arte oggi

Architettura, Arredamento, Efficienza energetica, Innovazione

Eco-resine per pavimenti e superfici continue

Quando dobbiamo ristrutturare un appartamento capita spesso di dover revisionare la collocazione degli ambienti interni, spostando dei muri, quindi demolendo quelli esistenti e ricostruendone di nuovi, in una diversa posizione. Un problema fondamentale da affrontare, oltre al rispetto della normativa urbanistico-edilizia vigente e al progetto di un'impiantistica efficiente nelle corrette posizioni, è quello del ripristino… Continue reading Eco-resine per pavimenti e superfici continue

Architettura, Cambiamento climatico, Design, Efficienza energetica, Innovazione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

CER – Comunità di Energia Rinnovabile

Cittadini, attività commerciali e imprese, enti territoriali e autorità locali possono unirsi per produrre e condividere la propria energia elettrica da fonti pulite, formando una comunità energetica. Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha pubblicato una pagina di approfondimento sul tema, che si sintetizza in questo video. Questo grazie all'entrata in vigore del decreto-legge 162/19 (articolo… Continue reading CER – Comunità di Energia Rinnovabile

Arredamento, Design, Innovazione, STEM, sviluppo sostenibile

“Barbie” contro stereotipi e pregiudizi, sempre

Il nuovo film su Barbie è tutt’altro che scontato. La regista Greta Gerwig vuole comunicare un messaggio ben preciso, che poi è lo stesso di Mattel: tu, donna, puoi essere chiunque tu voglia. Tu puoi fare la differenza. Ma la realtà ti dimostra che il mondo appartiene agli uomini, e se sei donna devi sgomitare… Continue reading “Barbie” contro stereotipi e pregiudizi, sempre

Architettura, Arredamento, Design, Efficienza energetica, Innovazione, Normativa e certificazioni, Professione, sviluppo sostenibile

Agevolazioni fiscali in edilizia per persone con disabilità

Foto di Moondance da Pixabay E' presente sul sito dell'Agenzia delle Entrate una guida relativa alle detrazioni fiscali utilizzabili dalle persone con disabilità. Potete scaricarla qui per avere maggiori informazioni. Per quanto riguarda l'edilizia, riporto alcune informazioni importanti. Per i contribuenti che effettuano interventi per eliminare le barriere architettoniche, la normativa tributaria prevede diverse tipologie… Continue reading Agevolazioni fiscali in edilizia per persone con disabilità

Cambiamento climatico, Innovazione, Professione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

Clima che cambia e dissesto idrogeologico: le alluvioni non sono un caso

Estratto report IPCC, marzo 2023 - Il diagramma mostra come i più giovani sperimenteranno sempre più spesso effetti devastanti dovuti all'aumento di temperatura del Pianeta Solo quando ci troviamo davanti a situazioni estreme come le alluvioni iniziamo a pensare ai problemi da sempre presenti come i cambiamenti climatici o il dissesto idrogeologico. Sono temi caldi,… Continue reading Clima che cambia e dissesto idrogeologico: le alluvioni non sono un caso

Cambiamento climatico, Economia circolare, Efficienza energetica, Eventi green, Innovazione, Scuola, STEM, sviluppo sostenibile

Sensibilizzare, che difficoltà

Quante volte si sente nominare la parola "sensibilizzazione". Sensibilizzare significa rendere le persone consapevoli del "sentire". Ovvero avvertire sensazioni, empatia, collegarsi in modo intimo alla situazione considerata. Quando si organizza un evento su tema ambientale, per esempio, si cerca di coinvolgere le persone in un processo più ampio, più articolato, globale. Si cerca di diffondere… Continue reading Sensibilizzare, che difficoltà

Cambiamento climatico, Innovazione, Libri, sviluppo sostenibile

“La mucca viola” di Seth Godin

Un libro da non perdere per chi ama innovare è senza dubbio il famosissimo "La mucca viola - Farsi notare (e fare fortuna!) in un mondo tutto marrone". In questo testo Seth Godin fornisce utili input per chi vuole creare prodotti e aziende che restino memorabili nel tempo. Insegna a farsi notare creando idee uniche… Continue reading “La mucca viola” di Seth Godin

Architettura, Cambiamento climatico, Efficienza energetica, Formazione, Professione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

Bonus in edilizia: lo stato dell’arte

Per rimanere aggiornati sulle novità relative ai bonus in edilizia, vi segnalo un seminario a cui partecipo in veste di relatrice, che è organizzato dall'Associazione culturale ALAUS di Lodi. Si terrà sabato 11 marzo alle ore 14:30 presso la sede dell'Associazione (al secondo piano presso CFP, Piazzale Forni, 3). Il seminario durerà un'oretta e mezza… Continue reading Bonus in edilizia: lo stato dell’arte

Architettura, Design, Efficienza energetica, Innovazione, Normativa e certificazioni, Professione, Rinnovabili

Stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura

Il Consiglio dei Ministri ha bloccato le cessioni del credito e lo sconto in fattura in relazione ai bonus in edilizia. Rimangono valide le detrazioni fiscali normali su più anni. A questo si è aggiunto il divieto per le pubbliche amministrazioni di acquistare i crediti di imposta scaturiti dalle cessioni (ndr: alcune regioni si stavano… Continue reading Stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura

Architettura, Arredamento, Design, Economia circolare, Rifiuti

Bonus in edilizia/5: mobili ed elettrodomestici

Il bonus mobili ed elettrodomestici consiste in una detrazione IRPEF usufruibile sull'acquisto di mobili ed elettrodomestici oggetto di ristrutturazione. Il tetto massimo di spesa per il 2023 è pari a 8.000 euro, mentre nel 2024 scenderà a 5.000 euro. La detrazione è pari a 50% delle spese sostenute e può avvenire in dieci rate annuali.… Continue reading Bonus in edilizia/5: mobili ed elettrodomestici

Architettura, Design, Efficienza energetica, Eventi green, sviluppo sostenibile, Verde

Bonus in edilizia/4 – Bonus verde

Anche nel 2023 è confermato il bonus verde, che proseguirà fino al 2024. Si tratta di un’agevolazione valida per alcuni lavori di manutenzione sugli spazi verdi di pertinenza degli immobili. Il bonus verde consiste in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per i seguenti interventi: sistemazione a verde di aree scoperte private di… Continue reading Bonus in edilizia/4 – Bonus verde

Architettura, Arredamento, Cambiamento climatico, Design, Economia circolare, Efficienza energetica, Innovazione, Professione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

Bonus in edilizia/3 – Bonus casa

Foto di Ralph da Pixabay Sono ancora in vigore nel 2023 le detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia ex art. 16 bis del DPR 917/86, pari al 50% delle spese effettuate. La guida dell'Agenzia delle Entrate con tutti gli interventi che possono usufruire di questo tipo di detrazioni è scaricabile qui (aggiornamento a ottobre 2022). Bisogna ricordare che… Continue reading Bonus in edilizia/3 – Bonus casa

Architettura, Cambiamento climatico, Design, Efficienza energetica, Professione, Rinnovabili

Bonus in edilizia/2 – Ecobonus nel 2023

Le detrazioni fiscali per l'efficienza energetica degli edifici (ECOBONUS) sono prorogate fino al 2024. Non si parla in questo caso di SUPERBONUS, ma di semplice ECOBONUS (che ha regole più semplici). Salvo eventuali future modifiche, allo stato attuale questi sono gli interventi che possono usufruirne: Componenti e tecnologieAliquota di detrazioneSERRAMENTI E INFISSISCHERMATURE SOLARICALDAIE A BIOMASSACALDAIE… Continue reading Bonus in edilizia/2 – Ecobonus nel 2023

Architettura, Design, Efficienza energetica, Innovazione, Normativa e certificazioni, Professione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

Bonus in edilizia/1 – Novita’ sul superbonus

Il nuovo anno si apre con tante possibilità in termini di detrazioni fiscali per chi vuole migliorare o rinnovare la propria casa, nonostante le modifiche al superbonus. Per quanto riguarda la detrazione fiscale del superbonus 110%, con l'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2023 si rilevano le seguenti novità. Continuano a poter utilizzare l'aliquota… Continue reading Bonus in edilizia/1 – Novita’ sul superbonus

Architettura, Biomimesi, Cambiamento climatico, Design, Libri, Lifestyle, Professione, Scuola, sviluppo sostenibile, Viaggi

Happy 2023! Ti auguro TEMPO

"Non ti auguro un dono qualsiasi,ti auguro soltanto quello che i più non hanno.Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;se lo impiegherai bene potrai ricavarne qualcosa.Ti auguro tempo, per il tuo fare e il tuo pensare,non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri.Ti auguro tempo, non per affrettarti a correre,ma tempo… Continue reading Happy 2023! Ti auguro TEMPO

Architettura, Arredamento, Design, Economia circolare, Eventi green, Innovazione, Professione, Viaggi

Ricordando il Fuorisalone 2022 (The Best Of)

Articolo di Marco Fraguglia Milano è tornata finalmente ad ospitare l’evento satellite del Salone del Mobile. Il Fuorisalone, quest’anno, ha invaso l’intera città meneghina. Partendo dalla zona Tortona, si notava l’impronta di questa edizione, volta ad accogliere i numerosi visitatori non solo negli spazi espositivi ma anche nelle vie di tutti i giorni. Al Base… Continue reading Ricordando il Fuorisalone 2022 (The Best Of)

Cambiamento climatico, Economia circolare, Eventi green, Innovazione, Scuola, sviluppo sostenibile

L’orto dà sempre tanta soddisfazione e felicità

C'è una cosa che non smette mai di darmi soddisfazioni: è l'orto che gelosamente coltivo insieme alla mia famiglia, in collina. Si tratta di un passatempo, ma all'atto pratico è un vero e proprio lavoro. Per avere un orto bisogna necessariamente avere il pollice verde. Bisogna amare ciò che si fa. L'orto è un atto… Continue reading L’orto dà sempre tanta soddisfazione e felicità

Architettura, Efficienza energetica, Eventi green, Innovazione, Rinnovabili

Dal 27 maggio nuovo requisito per chi usufruisce di bonus fiscali

Dal 27 maggio 2022 le imprese esecutrici di lavori che usufruiscono di bonus edilizi per importo lavori superiore a 70.000 euro saranno ritenute idonee solo se i rispettivi datori di lavoro applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Un provvedimento… Continue reading Dal 27 maggio nuovo requisito per chi usufruisce di bonus fiscali

Architettura, Design, Efficienza energetica, Innovazione, Professione

Superbonus: novità sulla congruità dei costi

E' entrato in vigore il 15 aprile 2022 il decreto 14 febbraio 2022, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 16 marzo 2022. Tale decreto apporta una modifica ai prezzi di riferimento per gli interventi che vogliono usufruire delle detrazioni del tipo superbonus 110%. In sostanza l'allegato A pone nuovi limiti di costo/mq per alcuni beni materiali… Continue reading Superbonus: novità sulla congruità dei costi

Cambiamento climatico, Eventi green, Libri, Lifestyle, sviluppo sostenibile, Verde

FAI fiorire la città 2022 – XI edizione

Anche quest'anno torna la manifestazione a tema ambientale "FAI fiorire la città", organizzata dalla Delegazione FAI di Lodi e dal Gruppo Giovani FAI di Lodi. Si terrà a Lodi domenica 10 aprile, presso il Cortile della Fondazione Cosway, in Piazza Zaninelli, in orari di apertura al pubblico dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle… Continue reading FAI fiorire la città 2022 – XI edizione

Architettura, Arredamento, Design, Innovazione

Design al femminile: Cini Boeri

Graphic design e articolo by Marco Fraguglia Nata nel 1924, alla laurea in Architettura al Politecnico di Milano  seguirà l’apprendistato con personalità eccellenti del suo tempo. Nomi illustri del calibro di Giò Ponti e Marco Zanuso daranno il via alla sua carriera. Come Charlotte Perriand, Cini Boeri si destreggia tra il disegno industriale e l’architettura.… Continue reading Design al femminile: Cini Boeri

Architettura, Arredamento, Design, Efficienza energetica

Bonus mobili e bonus elettrodomestici 2022

E' stata pubblicata la nuova guida su Bonus Mobili e Bonus Elettrodomestici. E' disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate cliccando su questo link. Sono agevolabili le spese sostenute negli anni 2022, 2023, 2024 per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nel caso in cui l'immobile sia oggetto di intervento di recupero del patrimonio edilizio. In… Continue reading Bonus mobili e bonus elettrodomestici 2022

Architettura, Arredamento, Design, Efficienza energetica, Innovazione, Lifestyle, Professione, Verde

Bonus edilizi: le novità della Legge di Bilancio 2022

E' ormai ufficiale, con la nuova Legge di Bilancio, la proroga del Superbonus 110% e degli altri bonus fiscali relativi all'edilizia con modalità e scadenze diverse a seconda della tipologia di edificio. Importante l'ufficialità della proroga anche per le villette unifamiliari e le unità funzionalmente indipendenti, che dà la possibilità anche ai privati che non… Continue reading Bonus edilizi: le novità della Legge di Bilancio 2022

Architettura, Arredamento, Design, Innovazione, Lifestyle

Illuminare col design: Dalù

Di Marco Fraguglia La lampada Dalù fu progettata da Vico Magistretti, famoso designer e architetto, tra il 1962 e il 1963, partendo da forme geometriche semplici e pure. Forme che verranno rielaborate qualche anno dopo per creare una vera e propria icona: la lampada Eclisse. La realizzazione di Dalù avvenne tramite l’estrusione di un foglio… Continue reading Illuminare col design: Dalù

Architettura, Efficienza energetica, Innovazione, Professione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

Rivoluzione? Una dose booster alla direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici

Un articolo dell'ing. Davide Riboni Quando hai venduto acquistato o affittato casa, o anche solo quando hai sfogliato degli annunci immobiliari, avrai notato che viene specificato un indice di classe energetica. La classe energetica rappresenta una stima del consumo di energia complessiva dell’edificio. Fino a ieri era una semplice pagella, che non andava ad influire… Continue reading Rivoluzione? Una dose booster alla direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici

Foto di anncapictures da Pixabay
Architettura, Design, Efficienza energetica, Innovazione, Normativa e certificazioni, Professione, Rinnovabili

Proroga superbonus per le villette unifamiliari e le unità funzionalmente indipendenti?

Le recenti novità sul tema del superbonus 110% sembrano confermare una proroga dei tempi per l'esecuzione dei lavori nelle villette unifamiliari e nelle unità funzionalmente indipendenti a dicembre 2022, con l'eliminazione del tetto ISEE, a patto che entro fine giugno siano eseguiti almeno il 30% dei lavori. Probabilmente sarà cancellato anche il limite temporale per… Continue reading Proroga superbonus per le villette unifamiliari e le unità funzionalmente indipendenti?

Architettura, Design, Efficienza energetica, Innovazione, Professione, Rinnovabili

Design al femminile: Charlotte Perriand

Un articolo di Marco Fraguglia In anticipo sui propri tempi, Charlotte Perriand (1903- 1999) sperimentò nuovi materiali e tecniche di produzione. Fece parte dell’Unione degli Artisti Moderni (UAM),partecipò ai Congressi internazionali di architettura moderna (CIAM) e viaggiò per tutto il mondo. La collaborazione con Le Corbusieur fu un’ esperienza caratterizzata da forti tensioni, amicizia e… Continue reading Design al femminile: Charlotte Perriand

Architettura, Cambiamento climatico, Economia circolare, Innovazione, Lifestyle, Professione, sviluppo sostenibile

1000 posizioni per tecnici nella PA: verso una svolta?

Un articolo dell' Ing. Davide Riboni, ingegnere dei materiali ed esperto nella gestione dei progetti 243.000 ingegneri italiani. Consentitemi di dire una cosa simpatica. Se fosse possibile vi vorrei tutti dentro la Pubblica amministrazione. - Brunetta, Ministro della Pubblica Amministrazione Ieri mi è tornato in mente questa dichiarazione fatta da Brunetta al Congresso Nazionale degli Ingegneri… Continue reading 1000 posizioni per tecnici nella PA: verso una svolta?

Architettura, Efficienza energetica, Innovazione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

Bonus in edilizia: in attesa di novità…

Il recente Decreto Antifrode porta alcune novità ai bonus edilizi inferiori al 110%. Per le fatture emesse dopo il 12 novembre infatti sarà obbligatorio, per effettuare la cessione del credito, fornire anche un’asseverazione di un tecnico sulla congruità di spese degli interventi, nonché un visto di conformità del commercialista. Un provvedimento rapido che di fatto… Continue reading Bonus in edilizia: in attesa di novità…

Architettura, Efficienza energetica, Professione

Fotovoltaico con il superbonus 110% su edifici di nuova costruzione? Nuova risposta dall’Agenzia delle Entrate

Foto di andreas160578 da Pixabay E' uscita il 20 luglio 2021 una nuova risposta dell'Agenzia delle Entrate (Risposta n. 488/2021) in merito alla possibilità di installazione di impianti fotovoltaici con il superbonus 110% su edifici di nuova costruzione. Questa è possibile solo ad alcune condizioni: è importante informarsi per non compiere errori. Buona lettura! Risposta_488_20.07.2021Download… Continue reading Fotovoltaico con il superbonus 110% su edifici di nuova costruzione? Nuova risposta dall’Agenzia delle Entrate

Architettura, Efficienza energetica, Professione

Circolare 7/E Agenzia delle Entrate: sintesi di tutti i bonus fiscali

Foto di anncapictures da Pixabay E' uscita una nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate: la n.7 del 25 giugno 2021, che riporta una sintesi di tutti i bonus fiscali. L'oggetto della circolare è la "Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri… Continue reading Circolare 7/E Agenzia delle Entrate: sintesi di tutti i bonus fiscali

Innovazione, sviluppo sostenibile

Dalla crisi nascono nuove opportunità

Image by Michal Jarmoluk from Pixabay Siamo arrivati al mese di novembre 2020, un anno che sicuramente ci ricorderemo più per le cose brutte che per le cose belle. Tuttavia, Einstein diceva che è proprio nelle difficoltà che l'inventiva fa del suo meglio e che con un atteggiamento resiliente possiamo continuare a costruire il futuro.… Continue reading Dalla crisi nascono nuove opportunità

Architettura, Efficienza energetica, Professione, Rinnovabili

Superecobonus 110%: piccole semplificazioni ma restano alcuni dubbi

Image by Anja from Pixabay La legge 126 del 13 ottobre 2020, legge di conversione del DL 104/2020, affronta tanti temi e propone anche alcuni aggiornamenti sul 110%. In particolare: si modifica il comma 1-bis dell'art. 119 del Decreto Rilancio: "Ai fini del presente articolo, per ‘accesso autonomo dall’esterno’ si intende un accesso indipendente, non… Continue reading Superecobonus 110%: piccole semplificazioni ma restano alcuni dubbi

Architettura, Economia circolare, Efficienza energetica, Formazione, Innovazione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

On line il nuovo portale ENEA per le detrazioni fiscali

Fonte: sito ENEA E' stato pubblicato il nuovo portale ENEA per l'invio delle pratiche di richiesta di detrazioni fiscali. La pagina permette l'invio delle informazioni inerenti le ristrutturazioni effettuate con Bonus Casa, con Ecobonus e con Super Ecobonus 110%, dunque si pone come unico punto di riferimento. E' importante saper distinguere i vari tipi di… Continue reading On line il nuovo portale ENEA per le detrazioni fiscali

Architettura, Efficienza energetica, Normativa e certificazioni, Professione, Rinnovabili

Superbonus: informazioni utili dall’Agenzia delle Entrate

Image by MichaelGaida from Pixabay Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono disponibili alcuni documenti utili per il Superbonus. In particolare si consiglia la consultazione dei seguenti documenti (sempre in fase di aggiornamento): Provvedimento dell'8 agosto 2020Circolare n. 24 - pdfRisoluzione n. 60 del 28/09/2020 - pdfGuida - pdfFaqRisposte alle istanze d‘interpello relative al Superbonus Si… Continue reading Superbonus: informazioni utili dall’Agenzia delle Entrate

Architettura, Efficienza energetica, Normativa e certificazioni, Professione, Rinnovabili

Superbonus: pubblicate alcune FAQ dall’ENEA

Fonte: Sito ENEA Sul sito ENEA sono state pubblicate alcune FAQ (Frequenty Asked Questions) importanti in merito al Superbonus. L'ENEA è l'Agenzia nazionale per le Nuove Tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, che effettuerà i controlli sulle pratiche ecobonus 110% per la parte tecnica. Tra le più importanti segnalo la FAQ n. 4, che… Continue reading Superbonus: pubblicate alcune FAQ dall’ENEA

Architettura, Efficienza energetica, Professione, Rinnovabili

Ecobonus 110%: Decreto Requisiti Minimi e Decreto Asseverazioni in Gazzetta Ufficiale

Fonte: https://www.gazzettaufficiale.it/ Dopo una lunga attesa sono finalmente usciti in Gazzetta Ufficiale i decreti relativi ai Requisiti e alle Asseverazioni in merito all'Ecobonus 110%! Qui trovate i testi originali: DECRETO 6 agosto 2020 Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus. (20A05394) (GU Serie Generale n.246 del… Continue reading Ecobonus 110%: Decreto Requisiti Minimi e Decreto Asseverazioni in Gazzetta Ufficiale

Architettura, Economia circolare, Normativa e certificazioni, sviluppo sostenibile

Tecnologie innovative per il benessere indoor

Un'immagine tratta dalle realizzazioni dell'azienda Oltremateria Uno degli aspetti più importanti di un immobile è il livello di comfort indoor, per il quale occorre tenere conto di tanti aspetti: materiali, luce, acustica, qualità e temperatura dell'aria. Parlando di materiali, è opportuno prediligere materiali ecologici e riciclabili, con un'analisi del ciclo di vita (LCA) che viene… Continue reading Tecnologie innovative per il benessere indoor

Architettura, Cambiamento climatico, Economia circolare, Efficienza energetica, Rinnovabili

100% di energia rinnovabile per Sidney

Foto di Patty Jansen da Pixabay La città australiana di Sidney sarà alimentata al 100% da elettricità proveniente da fonti di energia rinnovabili. In particolare, giocheranno un ruolo fondamentale i campi eolici e fotovoltaici nel New South Wales. L'elettricità alimenterà gli immobili di proprietà privata, librerie, palazzi per uffici e persino il Sidney Opera House,… Continue reading 100% di energia rinnovabile per Sidney

Architettura, Efficienza energetica, Innovazione, Normativa e certificazioni

Decreto attuativo ecobonus 110%: bisogna attendere

Foto di ElasticComputeFarm da Pixabay Non è ancora uscito il decreto attuativo del Decreto Rilancio, in merito all'ecobonus 110%. E' importante non compiere mosse azzardate e aspettare l'uscita delle indicazioni finali della normativa, per evitare di prendere cantonate e fare lavori che poi non riescano a usufruire delle detrazioni. Ci sono alcuni emendamenti che riguardano… Continue reading Decreto attuativo ecobonus 110%: bisogna attendere

Architettura, Cambiamento climatico, Efficienza energetica, Innovazione, Rinnovabili, sviluppo sostenibile

Fotovoltaico per famiglie a basso reddito: combattere la poverta’ energetica

Foto di torstensimon da Pixabay Il Dipartimento per le Politiche Economiche di Palazzo Chigi ha deliberato uno stanziamento di 200 milioni di euro per istituire un fondo nazionale legato al reddito energetico. Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro ha comunicato che il reddito energetico consentirà ai cittadini a basso reddito di installare i… Continue reading Fotovoltaico per famiglie a basso reddito: combattere la poverta’ energetica

Economia circolare, Efficienza energetica, Eventi green, Formazione, Libri, Professione, sviluppo sostenibile

Il progetto Green Jobs: per saperne di piu’

Ho avuto la fortuna di partecipare come relatrice ad un progetto di divulgazione sulle opportunità lavorative nel settore green, rivolto agli studenti delle scuole. Vorrei quindi spiegarvi meglio in cosa consiste il progetto "Green Jobs", e per farlo ho pensato di intervistare la Dott. ssa Manuela Marazzina, psicologa, esperta in disturbi specifici dell'apprendimento e psicologia… Continue reading Il progetto Green Jobs: per saperne di piu’

Economia circolare, Eventi green, Innovazione, Lifestyle, Verde

Bonus “donne in campo” per sostenere le imprenditrici agricole

Foto di lumix2004 da Pixabay E' stato approvato un fondo di sostegno per le imprenditrici agricole, di importo pari a 15 milioni di euro per garantire mutui a tasso zero, fino a 300.000 euro, previsto dalla Legge di Bilancio 2020. In Italia ci sono oltre 200.000 aziende agricole guidate da donne e si tratta quindi… Continue reading Bonus “donne in campo” per sostenere le imprenditrici agricole

Economia circolare, Innovazione, Libri, sviluppo sostenibile

Alla ricerca dell’equilibrio: LAGOM, la filosofia svedese

"Un solo atto di gentilezza mette le radici in tutte le direzioni, e le radici nascono e fanno nuovi alberi" (A. Earhart) Il libro che vi propongo oggi si ispira a una filosofia di vita che ha come base i concetti di equilibrio, semplicità, rilassatezza e serenità. Si tratta di "Lagom. Il segreto svedese per… Continue reading Alla ricerca dell’equilibrio: LAGOM, la filosofia svedese

Architettura, Economia circolare, Efficienza energetica, Innovazione, Rifiuti

Tecnologia stratificata a secco: perché conviene?

La tecnologia stratificata a secco è conosciuta anche come tecnologia S/R (o Struttura/Rivestimento). La tecnologia stratificata a secco comprende solitamente un involucro esterno, stratificazioni di intercapedine isolata esterna, struttura portante, stratificazioni di intercapedine isolata interna, involucro interno. Nelle intercapedini intermedie vengono disposti isolanti termo-acustici o materiali inibitori d'incendio, a seconda della prestazione richiesta. La differenziazione… Continue reading Tecnologia stratificata a secco: perché conviene?

Eventi green, Innovazione, sviluppo sostenibile, Viaggi

Vaghi per il Mondo: un progetto per viaggiare in libertà

Il lockdown imposto dal Coronavirus ci ha fatto apprezzare maggiormente ciò che si può fare in libertà, come per esempio viaggiare, e ci ha fatto venire voglia di riprendere a farlo (in sicurezza) appena possibile. Vi propongo un'intervista a due esperti di viaggi, Fabrizio Vaghi e Silvia Sissa, che hanno creato, insieme a Paolo Vaghi,… Continue reading Vaghi per il Mondo: un progetto per viaggiare in libertà

Arredamento, Cambiamento climatico, Lifestyle, Verde

Come godersi il balcone nel mese di giugno

Foto di JL G da Pixabay Il mese di giugno è ideale per godersi il proprio balcone! I semi che avete piantato nei mesi precedenti sono germogliati e sicuramente avete già molte piantine fiorite! In giugno si può ammirare ancora la fioritura delle rose, che sbocciano in maggio, ma che non smettono di stupire; fioriscono… Continue reading Come godersi il balcone nel mese di giugno

Architettura, Arredamento, Innovazione, sviluppo sostenibile

Pavimentazioni in resina: vantaggi e svantaggi

Quando si ristruttura un immobile è opportuno verificare che gli impianti esistenti siano in buono stato e che siano dotati delle dichiarazioni di conformità. Spesso si può scegliere di effettuare un adeguamento degli stessi, oppure un completo rifacimento. In entrambi i casi si dovrà rompere e rimuovere la pavimentazione esistente, che andrà ripristinata ultimati gli… Continue reading Pavimentazioni in resina: vantaggi e svantaggi

Economia circolare, Innovazione, Rifiuti, sviluppo sostenibile

LCA – Analisi del ciclo di vita

LCA in edilizia L'analisi del ciclo di vita di un bene, di una procedura o di un servizio prevede la valutazione del suo impatto ambientale, considerando anche le fasi di pre-produzione, produzione, distribuzione, uso, riciclaggio e reintroduzione nella filiera. L'LCA considera il consumo di risorse e di emissioni di un determinato bene, di una procedura… Continue reading LCA – Analisi del ciclo di vita

Formazione, Innovazione, Libri, Lifestyle

“L’uomo che piantava gli alberi” – di Jean Giono

Immagine del libro Ho letto un libro bellissimo, che mi è rimasto impresso nella mente e che credo abbia un profondo valore ancora oggi.Si tratta di "L'uomo che piantava gli alberi", di Jean Giono. La storia narra di un pastore, Elzéard Bouffier, che da solo ha iniziato a piantare ghiande in una landa desolata alle… Continue reading “L’uomo che piantava gli alberi” – di Jean Giono

Cambiamento climatico, Eventi green, Innovazione, sviluppo sostenibile

Giornata Mondiale dell’Ambiente: WAKE UP!

https://www.youtube.com/watch?time_continue=90&v=TZlExdZ_Se4&feature=emb_logo Fonte: ONU Oggi 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente. I vertici ONU lanciano lo slogan "Wake Up! - Svegliamoci!". Il Pianeta ci sta mandando segnali molto chiari: l'attuale modello di crescita economica umana non è sostenibile dall'ambiente. Noi tutti siamo chiamati a essere parte della soluzione, altrimenti siamo parte del problema. Oltre… Continue reading Giornata Mondiale dell’Ambiente: WAKE UP!

Architettura, Efficienza energetica, Innovazione, Professione

Decreto Rilancio: versione definitiva e vademecum misure fiscali

Foto di annca da Pixabay  E' disponibile la versione ufficiale del Decreto Rilancio in Gazzetta: scarica qui il Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 n. 34 Pubblicata anche una sintesi delle misure fiscali del Decreto Rilancio sul sito dell'Agenzia delle Entrate, scaricabile qui. ... Iscriviti alla newslettere di VIVATTIVA! Riceverai in omaggio un simpatico e-book!

Architettura, Biomimesi, Economia circolare, Efficienza energetica, Rifiuti

Il processo di ideazione di un progetto ecosostenibile

Foto di Picography da Pixabay La ricerca di una progettazione “ecosostenibile”, ovvero ecologicamente orientata, che determini una pressione antropica tollerabile sul territorio, è una tendenza relativamente recente, che ha visto la sua progressiva evoluzione attraverso i concetti di “progettazione a risparmio energetico”, “ecologia” e “sostenibilità”. Si rivela come un tipo di progetto complessa da cui… Continue reading Il processo di ideazione di un progetto ecosostenibile

Architettura, Efficienza energetica, Innovazione, Normativa e certificazioni

Decreto Rilancio: tutto ciò che serve sapere per l’edilizia

Sono numerosi i provvedimenti a favore dell'ambiente inseriti nel Decreto Rilancio presentato ieri sera in modo ufficiale dal Presidente Conte agli italiani. Il Decreto prevede, in particolare, la detrazione nella misura del 110 per cento delle spese sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 per specifici interventi volti ad incrementare l’efficienza energetica degli edifici… Continue reading Decreto Rilancio: tutto ciò che serve sapere per l’edilizia

Architettura, Biomimesi, Economia circolare, Innovazione

Architettura e biomimesi: la natura come risorsa per il progetto

Nella progettazione ecosostenibile ogni disegno, calcolo o idea non può essere svincolata dal contesto in cui si collocherà. I singoli elementi di un’architettura sono in costante relazione con ciò che sta loro intorno, con cui dialogano e si relazionano. Il “sistema edificio” interagisce con altri sistemi, naturali ed artificiali; ogni costruzione è un frammento di… Continue reading Architettura e biomimesi: la natura come risorsa per il progetto

Cambiamento climatico, Eventi green, Verde

18-24 maggio: la “Settimana della Natura”

Dal 18 al 24 maggio il Ministero dell'Ambiente lancia la "Settimana della Natura". Sette giorni per celebrare e valorizzare il patrimonio naturale del nostro Paese, in particolare modo dopo il lockdown. Protagonisti saranno i parchi, i cui siti istituzionali verranno rilanciati. Ecco i portali di riferimento: http://turismoneiparchi.minambiente.it/ - è il sito dedicato al turismo nei… Continue reading 18-24 maggio: la “Settimana della Natura”

Cambiamento climatico, Economia circolare, Innovazione, Mobilità sostenibile, sviluppo sostenibile

In arrivo bonus bicicletta e monopattino

"Bycicle Land" by photosam88 is licensed under CC BY 2.0  E' in arrivo un nuovo provvedimento del governo per favorire la mobilità sostenibile: si prevede l'erogazione di un bonus per l'acquisto di una bicicletta o di un monopattino elettrico, che dovrebbe coprire il 65-70% del costo sostenuto, fino a 500 euro. Si prevede una dotazione di circa 120-125 milioni… Continue reading In arrivo bonus bicicletta e monopattino

Economia circolare, Eventi green, Innovazione

Come cambierà l’European Green Deal alla luce della pandemia?

Ho partecipato poco fa ad un interessante webinar organizzato da Italian Exhibition Group, organizzatore della Fiera Ecomondo di Rimini, per discutere di opportunità e difficoltà della crescita economica sostenibile europea. Ricordo che la fiera Ecomondo si terrà a Rimini dal 3 al 6 novembre 2020 nel quartiere fieristico di Rimini. Il Green New Deal è… Continue reading Come cambierà l’European Green Deal alla luce della pandemia?

Architettura, Economia circolare, Efficienza energetica, Innovazione

10 buoni motivi per investire in edilizia ecosostenibile

Ci sono numerosi motivi per investire nell'edilizia ecosostenibile e nel risparmio energetico. Ci avete mai pensato? Eccone qualcuno. A giorni in Italia uscirà un nuovo decreto che aiuterà gli operatori del settore alla diffusione di buone pratiche di efficienza energetica, incoraggiando i cittadini ad effettuare interventi di miglioramento energetico dei propri immobili. Si parla addirittura… Continue reading 10 buoni motivi per investire in edilizia ecosostenibile

Economia circolare, Innovazione, sviluppo sostenibile, Verde

Greenwashing? No, grazie!

Avrete spesso sentito parlare di "greenwashing". Si tratta di una serie di comportamenti, messi in atto a un ente o da un'azienda, atti a testimoniare un impegno nell'ecologia, nella tutela dell'ambiente e nel risparmio energetico che in realtà non sono tali. Si tratta, in parole povere, di una specie di "copertura" per fare apparire ecologiche… Continue reading Greenwashing? No, grazie!

Efficienza energetica

Importante potenziare l’edilizia ecosostenibile

Il Presidente Conte ha annunciato un provvedimento per il «potenziamento di detrazioni fiscali a favore dell'edilizia e della sostenibilità". Dice "stiamo studiando un meccanismo articolato che consenta ai cittadini di beneficare di sconti pari al costo pressoché totale dei lavori su lavori anti-sismici e di efficientamento energetico". Nel frattempo è stato pubblicato il nuovo portale… Continue reading Importante potenziare l’edilizia ecosostenibile

Biomimesi, Economia circolare, Eventi green, Innovazione, sviluppo sostenibile

Perché credere nell’economia circolare

Per ripartire ci può aiutare l'economia circolare? Certo che sì! L'economia circolare si basa sul concetto di ottimizzazione delle risorse e minimizzazione degli sprechi, e vede nel processo creativo e produttivo un qualcosa di ciclico, ispirato a ciò che avviene in natura. L'idea di un processo "cradle to cradle" (dalla culla alla culla) invece che… Continue reading Perché credere nell’economia circolare

Economia circolare, Innovazione, STEM

Sostieni il progetto #Shield19

La stampa 3d può essere molto utile in un momento di emergenza come quello che stiamo vivendo. Oggi vi segnalo una raccolta fondi a cui potete aderire per sostenere tutti coloro che combattono durante l'emergenza sanitaria in atto. Yatta Lab (Milano), partner del progetto DigitaLO (Lodi), sta portando avanti un progetto per la realizzazione di… Continue reading Sostieni il progetto #Shield19

Cambiamento climatico, Economia circolare, Eventi green, Scuola, sviluppo sostenibile

22 aprile: Giornata Mondiale della Terra

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra. E' molto importante ricordarcene, anche se tutti i giorni dovremmo essere rispettosi e amorevoli verso il nostro Pianeta. E' indispensabile infatti modificare la nostra politica, la nostra economia e la nostra società dando un taglio più ecosostenibile alle nostre attività, pensando secondo una reale sostenibilità… Continue reading 22 aprile: Giornata Mondiale della Terra

Architettura, Arredamento, Eventi green, Verde

Il balcone: uno spazio da arredare con gusto

Il balcone è uno spazio della casa sottovalutato. In primavera ed in estate si può sfruttare in tanti modi: per mangiare fuori, per stendere il bucato, per fare giardinaggio e per prendere il sole. E' importante avere il giusto arredamento per gestire bene lo spazio e cercare di sfruttare tutti gli angolini, tenendo conto dell'esposizione… Continue reading Il balcone: uno spazio da arredare con gusto

Cambiamento climatico, Eventi green, sviluppo sostenibile, Verde

#BeeYourHero Challenge: pianta un fiore per le api!

Oggi vi segnalo un bel contest a tema ambientale: si chiama "BeeYourHero" Challenge: pianta un fiore per le api! Dal 13 al 23 aprile potete piantare un fiore o un seme sul balcone, condivendo la vostra foto con l'hashtag #beeyourhero, taggando @beeyourhero. Bee Your Hero è "un progetto di rigenerazione terrestre ampio", che si occupa… Continue reading #BeeYourHero Challenge: pianta un fiore per le api!

Eventi green, Formazione, Libri, Scuola, Verde

Un racconto ecologico per bambini: #iorestoacasa

In questi giorni ho scritto un racconto a tema ecologico per bambini (4-12 anni). E' il secondo di una collana che sto preparando e che si chiamerà "Ecostorie". Il titolo del racconto è "Anna e il balcone". E' ambientato in un periodo difficile, in cui si è diffuso un brutto virus e le persone non… Continue reading Un racconto ecologico per bambini: #iorestoacasa

Cambiamento climatico, Economia circolare, Eventi green, Innovazione, Libri, sviluppo sostenibile

Un futuro ecosostenibile: l’unico possibile, da progettare ora

Fonte immagine:  "forest" by barnyz is licensed under CC BY-NC-ND 2.0  Oggi voglio condividere con voi una bella riflessione. "Ci siamo addormentati in un mondo, e ci siamo svegliati in un altro. Improvvisamente Disney è fuori dalla magia, Parigi non è più romantica, New York non si alza più in piedi, il muro cinese non è più una fortezza,… Continue reading Un futuro ecosostenibile: l’unico possibile, da progettare ora

Eventi green, STEM

“Scienza per tutti”: II edizione del contest fotografico

Parte a febbraio 2020 la seconda edizione del contest "Scienza per tutti"! Si tratta di un contest fotografico via Instagram promosso da VIVATTIVA e dall'Associazione IC di Cagliari finalizzato a promuovere l'importanza delle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e la presenza femminile in ambito scientifico. Nell'ottica di una sostenibilità non solo ambientale, ma… Continue reading “Scienza per tutti”: II edizione del contest fotografico

Architettura, Innovazione

Sisma bonus: in vigore anche nel 2020

I contribuenti che eseguono interventi per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici possono detrarre una parte delle spese sostenute dalle imposte sui redditi. Sono concesse detrazioni più elevate quando alla realizzazione degli interventi consegua una riduzione del rischio sismico. Per le spese sostenute dal 1º gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 spetta una detrazione del… Continue reading Sisma bonus: in vigore anche nel 2020

Architettura, Efficienza energetica, Normativa e certificazioni, Verde

Bonus verde 2020: confermata la proroga

La proroga al 2020 del Bonus Verde è confermata grazie all'Articolo 10 del Decreto legge n. 162 del 2019. Il bonus verde consiste  in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per gli interventi di: sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e… Continue reading Bonus verde 2020: confermata la proroga

Architettura, Efficienza energetica, Innovazione, Normativa e certificazioni

Bonus facciate 2020: cosa prevede

La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato le detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia e per interventi di risparmio energetico (bonus casa ed ecobonus), nonché il sisma bonus ed il bonus mobili ed elettrodomestici. Compare inoltre il bonus facciate. L'art. 25 della Legge di Bilancio relativo alle Misure di Crescita riguarda il bonus facciate. Esso prevede… Continue reading Bonus facciate 2020: cosa prevede

Architettura, Efficienza energetica, Innovazione, Normativa e certificazioni

Legge di Bilancio 2020: prorogati Bonus Casa ed Ecobonus

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.304 del 30.12.2019 il testo definitivo della Legge di Bilancio 2020 (L. 27.12.2019 n.160), che prevede la proroga al 31 dicembre 2020 dei bonus per la ristrutturazione edilizia (Bonus Casa - detrazioni fiscali al 50%) e dell'Ecobonus (detrazioni fiscali al 65%). Per usufruire delle detrazioni occorre trasmettere per via… Continue reading Legge di Bilancio 2020: prorogati Bonus Casa ed Ecobonus

Architettura, Economia circolare, Innovazione, Viaggi

Verso l’edilizia del futuro

L'ingegneria e l'architettura di oggi devono rispondere a problemi sempre più difficili. Un edificio non è solo un riparo, ma costituisce una sintesi di risorse utili. E tra i grandi problemi che l'umanità deve affrontare, nell'immediato ed in futuro, c'è il tema delle risorse. Troppi i luoghi del mondo in cui mancano risorse come l'energia… Continue reading Verso l’edilizia del futuro

Architettura, Cambiamento climatico, Efficienza energetica, Formazione

“Italia in Classe A”: l’efficienza energetica è importante

L'efficienza energetica in casa e in ufficio è un tema cruciale quando si parla di cambiamenti climatici: molta è l'energia che consumiamo con il settore civile, e grande è la responsabilità dei singoli. Come detto più volte, ognuno di noi può fare qualcosa per mitigare i cambiamenti climatici, e risparmiare energia è un esempio. Il… Continue reading “Italia in Classe A”: l’efficienza energetica è importante

Cambiamento climatico, Economia circolare, Eventi green, Innovazione

Al via la COP25 a Madrid: 2-13 dicembre 2019

Foto: tratta dal Sito United Nations Climate Change - Scultura "Support", di L. Quinn, Venezia In occasione della conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici che si tiene in questi giorni a Madrid, 10 paesi (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Grecia, Kazakistan, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Portogallo e Svizzera) condivideranno i loro risultati e le azioni innovative per… Continue reading Al via la COP25 a Madrid: 2-13 dicembre 2019

Cambiamento climatico, Efficienza energetica, Eventi green

11.258 scienziati avvertono: siamo in emergenza clima

L'incipit dell'articolo ( https://academic.oup.com/bioscience/advance-article/doi/10.1093/biosci/biz088/5610806 ) 11.258 scienziati di 153 nazioni hanno pubblicato sulla rivista Bioscience un "Avvertimento riguardo alla emergenza climatica" (World Scientists’ Warning of a Climate Emergency), avente come portavoce in primis William Ripple della Università dell'Oregon, Thomas Newsome della Università di Sydney, e William Moomaw della Università Tufts; più di 250 lavorano in… Continue reading 11.258 scienziati avvertono: siamo in emergenza clima

Biomimesi, Economia circolare, Innovazione

Riscoprire il valore delle periferie e del paesaggio agricolo

Nel nostro quotidiano rapporto con l'ambiente è importante recuperare un lato empatico e passionale: nell'ambito di un progressivo degrado delle relazioni umane si può riscoprire il bello del proprio territorio, cercando di valorizzarlo, riscoprendo il linguaggio del luogo, utilizzando la propria capacità di immaginazione. La mancata considerazione delle periferie nei piani politici, economici e sociali… Continue reading Riscoprire il valore delle periferie e del paesaggio agricolo

Cambiamento climatico, Formazione

Perché preoccuparsi dei cambiamenti climatici in atto

Un estratto del video IPCC, del 2014. Link: https://www.youtube.com/watch?v=AvLul4PiZYEIl report IPCC 2019 non è rassicurante, anzi... Puoi leggerlo qui: https://www.ipcc.ch/2019/ E' successo di nuovo: ieri nella mia città, nel Lodigiano... in poche ore è caduto un quarto della pioggia caduta dall'inizio dell'anno... Questi eventi improvvisi, violenti, sempre più imprevedibili e incontrollabili sono un'espressione evidente dei cambiamenti… Continue reading Perché preoccuparsi dei cambiamenti climatici in atto

Architettura, Economia circolare, Efficienza energetica, Innovazione

2020, prorogate le detrazioni fiscali per l’edilizia: al via anche il “bonus facciate”

"Cohousing BADILE 6" by batrax is licensed under CC BY 2.0  La riunione del Consiglio dei Ministri di martedì 15 ottobre ha portato delle novità nel Disegno di Legge di Bilancio 2020, alcune delle quali riguardano anche l'edilizia, le imprese e l'innovazione. Di seguito i principali punti in merito: LOTTA ALL’EVASIONE – Vengono messe in campo politiche di contrasto… Continue reading 2020, prorogate le detrazioni fiscali per l’edilizia: al via anche il “bonus facciate”

Cambiamento climatico, Rifiuti, Verde

Decreto clima, ecobonus e bonus casa

"Energy Efficient" by Ben Taylor55 is licensed under CC BY 2.0 Nel rispetto della Direttiva 2008/50/CE per la qualità dell’aria il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa, ha approvato un decreto-legge noto come Decreto Clima (Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti… Continue reading Decreto clima, ecobonus e bonus casa

Cambiamento climatico, Economia circolare, Innovazione

Il Nobel per la Pace all’Etiopia, che ha piantato 350 milioni di alberi

E' di poche ore fa la notizia relativa al Nobel per la Pace di quest'anno. E' stato assegnato ad Abiy Ahmed Ali, Primo Ministro dell'Etiopia che ha portato la pace nel suo Paese dopo anni di duri conflitti .. e che il 29 luglio scorso ha deciso di disseminare nel territorio etiope dieci miliardi di… Continue reading Il Nobel per la Pace all’Etiopia, che ha piantato 350 milioni di alberi

Formazione, Rifiuti, Scuola

Un racconto per ragazzi a tema ecologico

Da oggi è disponibile on line, cliccando qui, un racconto per ragazzi su una tematica ambientale, scritto da me. Si chiama "Anna e la spiaggia". E' il primo di una serie di racconti per ragazzi, che saranno raccolti nella Collana "Ecostorie" di VIVATTIVA. Questi racconti sono pensati essenzialmente per ragazzi tra i 4 e i… Continue reading Un racconto per ragazzi a tema ecologico

Biomimesi, Eventi green

Biomimesi per migliorare la vita dell’uomo

La biomimesi è stata menzionata anche al Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d'Italia, tenutosi la settimana scorsa, focalizzatosi sul tema del limite, nell'ingegneria e nella vita. Il limite rappresenta presa di coscienza della realtà e di ciò che potrebbe essere oltrepassandolo. È misura delle nostre forze e confine sul quale camminare per portare avanti idee nuove. Non utopia,… Continue reading Biomimesi per migliorare la vita dell’uomo

Architettura, Efficienza energetica, Scuola

Scuole ecosostenibili: un modello da seguire

Uno dei lavori eseguiti dagli studenti durante l'ed. 2016-2017 del progetto "Il trenino della sostenibilità" di VIVATTIVA Le scuole sono edifici in cui si educano e si formano nuove generazioni, in cui si pone attenzione alle persone che sono e che saranno. E' importante, quindi, che costituiscano costruzioni "modello" e che insegnino comportamenti ecologici. Gli… Continue reading Scuole ecosostenibili: un modello da seguire

Architettura, Efficienza energetica

Quale materiale per l’isolamento termico di una casa?

Per ristrutturare un edificio o costruire una casa oggi secondo la vigente normativa, tenendo conto anche delle sempre più tristemente note problematiche ambientali, occorre pensare ad un buon isolamento termico. L'isolamento è lo strato che trattiene il calore all'interno dell'edificio d'inverno, e che lo lascia all'esterno dell'ambiente indoor d'estate (visita anche il mio profilo Instagram… Continue reading Quale materiale per l’isolamento termico di una casa?

Economia circolare, Rifiuti

Una bottiglia biodegradabile, un materiale innovativo

L'etichetta della Bio Bottle - Sant'Anna Si chiama Bio Bottle: è la bottiglia 100% biodegradabile messa in commercio da Sant'Anna. Le bottiglie da 1 e 1,5 litri rappresentano l'unica linea di bottiglie compostabili presente in Italia. Il materiale di cui è composto la bottiglia è PLA, che è una plastica biodegradabile, ovvero un polimero che… Continue reading Una bottiglia biodegradabile, un materiale innovativo

Cambiamento climatico, Eventi green, Innovazione

Un musical che insegna ad amare l’ambiente

Logo del musical (fonte: sito ufficiale) Al's Adventures in Wasteland - A world musical for children - è un musical interattivo in lingua inglese che affronta in modo innovativo i temi dell'ecologia, dell'amore per la natura, del rispetto per il Pianeta Terra. Il musical nasce nel 2013 ma è di grande attualità anche oggi! Messo… Continue reading Un musical che insegna ad amare l’ambiente

Biomimesi, Cambiamento climatico, Economia circolare, Eventi green, Innovazione

Milano Green Forum: non possiamo mancare!

"Mundo Verde" by Soiden is licensed under CC BY-NC-SA 2.0 Il 12, 13, 14 settembre 2019 arriva a Milano il Green Forum, un laboratorio per riflettere sul rapporto nei contesti urbani tra Pubblico, imprese, terzo settore e cittadini sul tema Ambiente. Si tratta di un progetto culturale che vuole coinvolgere la società su temi come… Continue reading Milano Green Forum: non possiamo mancare!

Cambiamento climatico, Eventi green, Verde

Piantare alberi come se non ci fosse un domani

"Foresta del Cansiglio" by Dorli Photography is licensed under CC BY-NC-ND 2.0 Gli incendi diffusi in Amazzonia ed in Siberia ci fanno male al cuore. Che siano auto-innescati a causa delle alte temperature o che siano di origine dolosa cambia poco: stanno scomparendo ettari di foreste fondamentali per il Pianeta. Le piante ci permettono di vivere, catturando anidride carbonica… Continue reading Piantare alberi come se non ci fosse un domani

Economia circolare, Innovazione, Rifiuti

Un portale per la riqualificazione e la pulizia del territorio

Il logo di Cleyoci - Clean your city (fonte: http://www.cleyoci.com) Esiste un portale web dove si possono organizzare eventi di riqualificazione e pulizia del territorio. Si chiama Cleyoci - Clean your city (https://www.cleyoci.com/) e prevede l'autenticazione mediante login. Chi intende organizzare eventi di sensibilizzazione e azione per pulire le strade, le piazze e le spiagge… Continue reading Un portale per la riqualificazione e la pulizia del territorio

Architettura, Efficienza energetica, Innovazione

Come sta andando il fotovoltaico in Italia?

Grafico relativo alla potenza di impianti fotovoltaici installati in Italia (fonte: GSE, 2018) Il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha pubblicato un report statistico sull'andamento del solare fotovoltaico in Italia nel 2018. Si riportano di seguito alcuni dati significativi, estratti dal report. In Italia nel corso del 2018 sono stati installati circa 440 MW di impianti… Continue reading Come sta andando il fotovoltaico in Italia?

Eventi green, Viaggi

Turismo responsabile, turismo migliore!

E' estate e tempo di vacanze: non dimentichiamoci di essere turisti responsabili. Cosa significa? Il sito dell'AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) riporta questa definizione di turismo responsabile: "Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità… Continue reading Turismo responsabile, turismo migliore!

Economia circolare, Innovazione

GreenItaly: imprese che investono in innovazione ecosostenibile

E' pubblico il nuovo report 2018 GreenItaly, edito da Symbola (Fondazione per le Qualità italiane) e Unioncamere, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente. Il report parte dall'analisi della situazione ambientale attuale e dagli obiettivi dell'Agenda 2030 (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile), che riguardano l'ambito economico, ambientale e sociale. A tale proposito si rileva come l'ambito produttivo… Continue reading GreenItaly: imprese che investono in innovazione ecosostenibile

Architettura, Efficienza energetica, Normativa e certificazioni

Verso un’edilizia sempre più ecoefficiente

Il Senato ha approvato un Disegno di Legge che recepisce la Direttiva 2018/844/UE inerente la prestazione energetica in edilizia e l’efficienza energetica. Si prevede dunque la riduzione di emissioni di gas serra del 40% entro il 2030 (rispetto al 1990) e si intende puntare ad un sistema di decarbonizzazione ad alta efficienza energetica entro il… Continue reading Verso un’edilizia sempre più ecoefficiente

Formazione, Scuola

Educazione civica a scuola: ambiente, legalità, cultura

Un'attività svolta nell'ambito del progetto "Il trenino della sostenibilità" E' di ieri la notizia che l'educazione civica torna ad essere una materia di studio a scuola in Italia, a partire dal prossimo settembre; si attiverà nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Si tratta di una scelta positiva per l'ambiente, la legalità… Continue reading Educazione civica a scuola: ambiente, legalità, cultura

Architettura, Efficienza energetica, Professione

Detrazioni fiscali edilizia: aggiornato il sito ENEA

L'ENEA (Ente Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico ecosostenibile) ha aggiornato il sito relativo alle detrazioni fiscali per interventi di edilizia, reperibile cliccando qui. Esistono due diverse modalità di presentazioni di pratica ENEA, uno per interventi di ristrutturazione edilizia (Art. 16 bis del DPR 917/86), ovvero in relazione al BONUS CASA… Continue reading Detrazioni fiscali edilizia: aggiornato il sito ENEA

Cambiamento climatico, Formazione

Overshoot day: ogni anno in anticipo!

Fonte: www.overshootday.org Oggi 29 luglio 2019 è l’Overshoot Day: il giorno in cui l’uomo sul Pianeta inizia ad utilizzare un numero maggiore delle risorse che vengono prodotte sul Pianeta, non consentendo una loro completa rigenerazione. Ogni anno l’Overshoot Day cade sempre prima: brutto segno, perché invece di diminuire la sua impronta ecologica, la specie umana… Continue reading Overshoot day: ogni anno in anticipo!

Cambiamento climatico, Economia circolare, Rifiuti

Plastica: una Direttiva Europea a tutela dell’ambiente

Una Direttiva sulla riduzione e la progressiva eliminazione degli oggetti in plastica monouso è finalmente in vigore nei paesi dell'Unione Europea. In particolare, si vieteranno i prodotti in plastica monouso dal 2021. Saranno vietati: posate di plastica monouso (forchette, coltelli, cucchiai e bacchette)piatti di plastica monousocannucce di plasticabastoncini cotonati fatti di plasticabastoncini di plastica per… Continue reading Plastica: una Direttiva Europea a tutela dell’ambiente

Cambiamento climatico, Economia circolare, Innovazione, Rifiuti

Roma: viaggiare gratis riciclando bottiglie di plastica

"Water Bottles" by assortedstuff is licensed under CC BY-NC-SA 2.0 Oggi non posso non commentare una splendida notizia! Da ieri a Roma è possibile viaggiare con i mezzi pubblici di ATAC consegnando bottiglie riciclate. E' una data storica! La campagna di ATAC (Azienda per i Trasporti Autoferrotranviari del Comune) si chiama "+Ricicli +Viaggi" ed è… Continue reading Roma: viaggiare gratis riciclando bottiglie di plastica

Architettura, Biomimesi, Economia circolare, Innovazione

Verso una logica di progetto circolare e sostenibile

Il processo progettuale ecosostenibile tende per definizione a coniugare aspetti legati all'ambiente, all'economia e alla società. Non è semplice: il progettista deve effettuare un grande percorso di ricerca, analisi, rielaborazione e sintesi. Senza dimenticare che le esigenze del committente sono l'input primario e fondamentale per la concezione di un progetto. L'iter di elaborazione di un… Continue reading Verso una logica di progetto circolare e sostenibile

Innovazione, Normativa e certificazioni, Professione

Cosa sono le certificazioni ambientali?

Fonte: Sito del Ministero dell'Ambiente Ultimamente si parla molto di efficienza energetica, per fortuna, ma si inizia a parlare di più anche di certificazioni ambientali. Cosa sono? Gli Stati europei e diverse organizzazioni internazionali hanno sviluppato a partire dagli anni '90 diversi strumenti di questo tipo. Un esempio è il marchio ECOLABEL UE. Esso è… Continue reading Cosa sono le certificazioni ambientali?

Cambiamento climatico, Formazione

Qualche dato per capire il cambiamento climatico

"Loss of Ice in Greenland, Icebergs in Disco Bay" by GRIDArendal - licensed under CC BY-NC-SA 2.0 Avete mai sentito parlare della curva di Keeling? Essa prende il nome dallo scienziato C. D. Keeling e mostra in modo evidente un aumento della concentrazione di anidride carbonica nell'aria dal 1958 ad oggi, con una crescita del + 30% ed… Continue reading Qualche dato per capire il cambiamento climatico

Cambiamento climatico, Efficienza energetica, Formazione, Professione

Perché dovremmo tutti piantare alberi?

Un estratto del video IPCC, del 2014. Link: https://www.youtube.com/watch?v=AvLul4PiZYE E' di pochi giorni fa la notizia di una violentissima grandinata a Pescara. Un fenomeno improvviso, che si è manifestato con chicchi di grandine di dimensioni simili ad arance. La città è stata completamente allagata: paralisi per la circolazione stradale, problemi per l'ospedale, feriti tra le… Continue reading Perché dovremmo tutti piantare alberi?

Cambiamento climatico, Innovazione

Cambiamenti climatici: cosa fare? Un libro da leggere

La copertina del libro, "Prepariamoci", di Luca Mercalli, ed. 2018, Chiarelettere editore Ho letto un bel libro. Si chiama "Prepariamoci (a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità)", di Luca Mercalli. Si tratta dell'ultima edizione, del 2018. Luca Mercalli, che ha studiato Scienze Agrarie in Italia e… Continue reading Cambiamenti climatici: cosa fare? Un libro da leggere

Cambiamento climatico, Efficienza energetica

Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili?

Ho partecipato ad un interessante incontro organizzato da Legambiente a Lodi, dal titolo "L'energia che ci serve". Al centro del dibattito l'idea delle "Comunità Energetiche Rinnovabili" (CER), ovvero aggregazioni di persone (cittadini, enti, piccole e medie imprese) che si associano per produrre, accumulare e consumare energia da fonti rinnovabili, in forma aggregata. L'energia prodotta viene… Continue reading Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili?

Eventi green, Formazione, Innovazione

“Biomimesi e ingegneria: innovazione ispirata alla natura” – Bologna, 23 maggio

Giovedì 23 maggio sarò a Bologna presso l'Ordine degli Ingegneri per tenere la docenza del seminario "Biomimesi e ingegneria: innovazione ispirata alla natura". Non mancate! Per info e iscrizioni: https://formazione.ordingbo.it/ISFormazione-Bologna/biomimesi-e-ingegneria-innovazione-ispirata-alla-natura-corso-42.xhtml;jsessionid=1acefc2095fc57324f5c898a0941

Architettura, Innovazione, Verde, Viaggi

Perché visitare Stoccolma?

Stoccolma è una città bellissima. Cosa mi porto a casa dopo un viaggio lì? Il ricordo di una città varia e sofisticata, dove casette piccole e colorate si alternano a moderne costruzioni e laboriosi cantieri. L'idea di una cultura libera ma rispettosa delle regole, variegata ma ricca di spirito nazionale. La cultura svedese del "LAGOM"… Continue reading Perché visitare Stoccolma?

Cambiamento climatico, Eventi green, Innovazione, Scuola

“Fridays for Future”: speranza per il futuro

"Nessuno è troppo piccolo per cambiare il mondo" (Greta Thunberg) "Fridays for future" è il movimento di protesta e proposte improntato sul valore dello sviluppo sostenibile, che ha preso piede come una vera e propria "onda verde" a partire dalla piccola Greta Thunberg, attivista svedese sedicenne, che ha iniziato a protestare ogni venerdì contro l'inerzia… Continue reading “Fridays for Future”: speranza per il futuro

Architettura

X-LAM: quali i vantaggi?

La tecnologia X-LAM consiste in pannelli in legno multistrato (minimo tre) incrociati e incollati tra loro, disposti in modo tale che le fibre siano tra loro perpendicolari rispetto allo strato adiacente. Il termine inglese corrispondente all'X-LAM è CBT (Cross Laminated Timber). L'utilizzo di più strati di legno minimizza le dilatazioni dovute a umidità e temperatura… Continue reading X-LAM: quali i vantaggi?

Efficienza energetica

Detrazioni fiscali: quali novita’ per il 2019?

La Legge di Bilancio 2019 (L. 30.12.2018 n.145) ha prorogato per tutto il 2019 la presenza degli incentivi per interventi di efficientamento energetico (EcoBonus) e per le ristrutturazioni edilizie (Bonus Casa). Confermato anche il Bonus mobili ed elettrodomestici. La guida dell'Agenzia delle Entrate aggiornata a novembre 2018 definisce quali interventi sono ammissibili per richiedere le… Continue reading Detrazioni fiscali: quali novita’ per il 2019?

STEM

La mostra fotografica itinerante “Scienza per tutti” è visitabile a Lodi

La mostra fotografica itinerante "Scienza per tutti", che ha visto il suo debutto a Roma presso il Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri tenutosi dal 12 al 14 settembre, approda a Lodi. L'allestimento fotografico è visitabile presso la Vineria 2123 di Lodi, in Corso Mazzini, 21.  Lo scopo della mostra è sensibilizzare sull'importanza delle materie scientifiche nella… Continue reading La mostra fotografica itinerante “Scienza per tutti” è visitabile a Lodi

STEM

Contest fotografico “Scienza per tutti”

Negli scorsi mesi Vivattiva ha promosso insieme all'Associazione IC di Cagliari un contest fotografico sul tema "Scienza per tutti", che ha visto grande partecipazione su territorio nazionale. Le foto più significative sono state individuate di settimana in settimana e saranno oggetto di una mostra fotografica itinerante su territorio nazionale. Scopo del contest era promuovere la presenza di soggetti… Continue reading Contest fotografico “Scienza per tutti”

STEM

Instagram Contest “Scienza per tutti”

VIVATTIVA e l'Associazione IC organizzano un Contest fotografico tramite l’app Instagram per smartphone (Android, IOS, Windows Phone) sul tema “SCIENZA PER TUTTI” che potrà essere declinato in svariati modi utilizzando l’hashtag #scienzapertutti. I contenuti e i risultati del contest saranno oggetto di un progetto multimediale di VIVATTIVA che sarà diffuso e pubblicato nei mesi di aprile 2018 e… Continue reading Instagram Contest “Scienza per tutti”

Architettura, Design, Efficienza energetica, Normativa e certificazioni, sviluppo sostenibile

Il vincolo indiretto e la tutela dei beni culturali in edilizia

In Italia, la salvaguardia del patrimonio culturale rappresenta uno degli obiettivi primari delle istituzioni, considerando il valore inestimabile delle opere d’arte, degli edifici storici e dei siti archeologici disseminati su tutto il territorio. Tra gli strumenti previsti dalla normativa italiana per garantire questa tutela, il vincolo indiretto gioca un ruolo cruciale, affiancandosi al più noto… Continue reading Il vincolo indiretto e la tutela dei beni culturali in edilizia

Architettura, Arredamento, Design, Verde

Realizzare una piscina interrata: informazioni utili

Foto di Haley Phelps su Unsplash Se si desidera realizzare una piscina nel giardino della propria casa bisogna considerare con attenzione alcuni elementi fondamentali. 1) Per realizzare una piscina interrata o seminterrata è sempre necessaria una pratica edilizia: in particolare, permesso di costruire se la piscina è di dimensione superiore al 20% del volume dell'edificio (iter… Continue reading Realizzare una piscina interrata: informazioni utili

Architettura, Design, Efficienza energetica, Innovazione, Libri, Rinnovabili, Viaggi

Ecoaperitivo – ep. 1 – Un viaggio nel mondo green dei Paesi del Nord Europa

Grande partecipazione all'Ecoaperitivo di gennaio tenutosi a Lodi presso il Caffè Vistarini in Piazza della Vittoria! La cultura nordica green e i viaggi hanno affascinato i presenti nell'ambito di un evento ludico e formativo allo stesso tempo. L'evento verrà riproposto nel mese di febbraio a tema Giappone. Per informazioni scrivete a questo indirizzo mail. Qui… Continue reading Ecoaperitivo – ep. 1 – Un viaggio nel mondo green dei Paesi del Nord Europa