Nel nostro quotidiano rapporto con l’ambiente è importante recuperare un lato empatico e passionale: nell’ambito di un progressivo degrado delle relazioni umane si può riscoprire il bello del proprio territorio, cercando di valorizzarlo, riscoprendo il linguaggio del luogo, utilizzando la propria capacità di immaginazione.
La mancata considerazione delle periferie nei piani politici, economici e sociali porta per esempio, spesso, ad una crisi di autostima di questi territori, che possono invece costituire luoghi di rigenerazione urbana e di innovazione. Questo è indispensabile per evitare l’abbruttimento di luoghi abbandonati e la nascita di situazioni di degrado sociale. Riscoprendo una dimensione spirituale e invisibile della natura è necessario ricominciare a dare valore alla biodiversità, agli habitat, ai cicli della vita. Nel libro “Il cerchio da chiudere – la natura, l’uomo e la tecnologia”, di B. Commoner (1977), si individuano i processi naturali come ciclici, mirati all’economia di risorse ed alla minimizzazione degli sprechi. Anche nella tecnologia è necessario oggi più che mai recuperare una dimensione ciclica, abbandonando i percorsi lineari. La tecnologia può e deve ispirarsi alla natura, secondo un approccio biomimetico.
Nell’ambito del territorio della Pianura Padana per esempio è di fondamentale importanza tornare a valorizzare il paesaggio agricolo, non solo dal punto di vista estetico, ma anche dal punto di vista della sua tutela. L’utilizzo di pesticidi e la presenza di siti contaminati in Italia dovrebbe essere una delle nostre principali preoccupazioni quotidiane. I cibi che mangiamo ed i luoghi che viviamo ci influenzano profondamente e modificano la durata e la qualità della nostra vita. E’ importante perciò sostenere un’agricoltura dolce, che non provochi la scomparsa di tutti gli elementi naturali del paesaggio, ma che sappia valorizzare chi coltiva senza inquinare, che faccia pagare chi inquina, che premi la produzione e la diffusione del cibo. Oggi purtroppo non è la carenza di cibo a causare la fame, ma la sua errata distribuzione nel mondo: c’è chi ha troppo e chi ha troppo poco. Chi soffre per obesità e chi non ha accesso ai servizi alimentari di base.
La bellezza di un paesaggio non è solo estetica, ma comprende anche ciò che sta dietro al paesaggio: le relazioni umane, la storia, il vissuto. Il sistema alimentare deve andare verso un percorso sostenibile, che consideri anche l’aspetto ambientale ed etico di un certo tipo di dieta. Motore del cambiamento potrebbe essere la diffusione di profili di consumo sostenibili ed il sostegno all’agricoltura biologica. Uno degli obiettivi dell’Agenda 2030, infatti, è la diffusione di consumo e produzione responsabili.
Il processo di riqualificazione di aree degradate della città può collegarsi agli ambiti agricoli, per creare interventi di ampio respiro urbanistico e paesaggistico. Nello stesso tempo, le aree periferiche devono essere messe in relazione e mantenere il contatto con il centro città, per evitare uno svuotamento di una o dell’altra e per conferire vitalità e dinamismo agli spazi urbani.